Questa settimana le borse europee riaprono dopo la settimana del caos Evergrande.
Evergrande ha seminato il panico sui listini di tutto il mondo ma poi è intervenuta la Fede insieme ad altre banche centrali ad allontanare la paura del tapering e a riportare il sereno. Quindi questo inizio settimana è un inizio settimana all’insegna di una relativa e guardinga tranquillità. In particolare qui da noi in Europa la fine del l’incertezza legata alle elezioni tedesche aggiunge un ulteriore elemento di stabilità. Infatti non è un caso che listino di Francoforte risulti più tonico di tutto il vecchio continente.
Qui da noi in Italia però c’è un titolo che brilla più degli altri ed è quello di Leonardo. Sono circolate infatti questa mattina indiscrezioni secondo le quali ci sarebbe una corposa offerta fatta da Leonardo insieme a Iveco all’esercito italiano. Queste indiscrezioni, prese molto sul serio dagli analisti parlerebbero di un affare molto grosso da sviluppare nei prossimi anni. Si tratta di un affare a lunga scadenza ma intanto le azioni di Leonardo brillano per l’entusiasmo degli investitori. Leonardo segna il 2,48% portandosi a quota 7,03 euro. Tutto ruota attoro ad una maxi offerta presentata con Iveco e relativa ad Aics: Armored Infantry Combat System. Il budget per l’acquisto di veicoli messo in campo dall’Esercito sarebbe addirittura di 2,141 miliardi.
Leggi anche: Twitter cambia tutto. I tweet verranno pagati da una piccola mancia che può far guadagnare tanto
E’ normale che numeri del genere infiammino il titolo ma c’è anche da sottolineare che queste procedure hanno tempi molto lunghi e che l’esito di questa grande proposta andrà valutato nel tempo.
Leggi anche: Né buone, né cattive: le criptovalute sono antigovernative.
Si deve essere cauti anche perchè la concorrenza non manca. In particolare il maggior competitor dell’offerta italiana è identificato dagli esperti nell’offerta della tedesca Rheinmetall.
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…