È stato il Wall Street Journal a pubblicare un’inchiesta scandalosa nella quale veniva fuori come il gruppo di Mark Zuckerberg sia pienamente consapevole dei problemi psicologici che l’utilizzo di Instagram può causare agli adolescenti.
Ne sia ben consapevole ma tuttavia non faccia assolutamente nulla in questa direzione. Questa inchiesta ha fatto scandalo è suicidato tantissimo indignazione specialmente tra le associazioni dei genitori. Come è possibile che pur sapendo che il social è nocivo per i minori non si faccia niente? Questo si sono si sono chiesti i genitori americani e non solo. Problemi legati alla depressione e ad altre patologie psicologiche soprattutto tra gli adolescenti che si sentono in una competizione serrata con gli altri coetanei soprattutto dal punto di vista fisico. Una competizione innaturale ed esasperata che porta scompensi nella sfera psicologica. Ecco che allora il progetto Instagram Kids al quale il gruppo di Mark Zuckerberg che stava lavorando con grandi investimenti e grande impegno viene fermato.
l rapporto tra Social e minori è assai complicato. Da un lato i genitori rivendicano il diritto di creare delle piccole social star. E anche qui da noi il fenomeno si sta diffondendo. Dall’altro però i rischi non mancano. Il confronto spietato sul piano fisico tra ragazzi giovanissimi risulta essere destabilizzante per molti di essi e spingere ad anoressia e depressione. Nell’inchiesta scioccante del Wall Street Journal emergevano addirittura pulsioni suicide in tanti ragazzini esposti costantemente al confronto sul piano fisico con i loro coetanei.
Leggi anche: Non solo oro: tutti i metalli preziosi in un ETF. Rifugio e diversificazione
Ed è di pochi giorni fa la notizia di un ragazzino di 9 anni in Inghilterra che per una sciocca Challenge su Tik Tok ha ingerito dei magneti rischiando addirittura la vita.
Leggi anche: Lo shock energetico cinese sconvolgerà il mondo. Lo dicono Goldman Sachs e Nomura
Per carità un social diverso ma è evidente che qualcosa sul fronte del rapporto sociale minori comincia a cambiare.
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…
Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…