Ecco+come+il+fanatismo+per+gli+influencer+li+rende+ricchissimi.+Ma+i+rischi+non+mancano
ilovetrading
/2021/09/29/ecco-come-il-fanatismo-per-gli-influencer-li-rende-ricchissimi-ma-i-rischi-non-mancano/amp/
Social e Creators

Ecco come il fanatismo per gli influencer li rende ricchissimi. Ma i rischi non mancano

Un rapporto di Kaspersky misura il rapporto degli italiani con i loro influenze preferiti. Quello che emerge è qualcosa di un po’ diverso rispetto alla comune idea di un semplice intrattenimento che passa attraverso lo smartphone.

Tutti noi quando pensiamo agli influenze pensiamo sostanzialmente ha degli intrattenitori che fanno trascorrere del tempo piuttosto allegramente ai loro follower attraverso il display dei telefoni. Ciò che emerge invece del rapporto Kaspersky è qualcosa di molto diverso. Emerge come gli italiani una buona percentuale degli italiani Cerca degli influencer degli amici delle fughe della realtà degli opinion leader. In definitiva Cerca dei rapporti forti che consentano anche di compensare un vuoto o una solitudine spediti nella vita reale. Questo tipo di rapporti forti che vanno ben oltre lo svago spiega in parte la grande forza degli influencer. Infatti ormai il mercato della pubblicità investe cifre impressionanti per accaparrarsi l’influenza più popolari ma anche i piccoli.

Tanta forza ma anche rischi

Sono cifre piuttosto disallineate da quelle spese per le star della tv o per altri testimonial. Questo forte vantaggio di influencer magari anche piccoli rispetto alle star degli altri media si giustifica probabilmente con questo rapporto emotivo molto forte che riescono a stabilire con i propri follower. Questa è la loro forza. E’ ovvio che un amico abbia più forza di una star tv nell’orientare le scelte.

Leggi anche: Telemedicina e salute digitale: con questo ETF è possibile investirci

Tuttavia l’intensità di questo rapporto può portare a varie degenerazioni patologiche sia danno dell’influencer oggetto di attenzioni sbagliate che ha danno di un utente che pian piano si aliena dalla realtà.

Leggi anche: 100mila euro in pochi mesi con la truffa della mandrakata. Ecco come funziona

Se è giusto che gli influencer possano guadagnare dalla loro attività on-line è importante però una mezz’ora consapevolezza sui rischi di determinate esagerazioni.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa