La crisi energetica cinese è un fenomeno forte ed inaspettato che tuttavia rischia di avere un epilogo assai pericoloso.
In Cina c’è il forte penuria di energia e città e fabbriche sono costrette ad un inverosimile razionamento. Questo sta limitando la produzione ed anche tante aziende occidentali come Apple e Tesla che acquistano i semilavorati in Cina stanno accusando il colpo. Ma da dove nasce questa crisi energetica? In Cina esiste un tetto massimo al mercato al costo dell’energia. Infatti l’energia in Cina è retta da un mercato sostanzialmente calmierato. Questo vuol dire che l’energia non si può far pagare più di tanto. Questo è un vecchio cavallo di battaglia del governo cinese perché le merci cinesi vincono nella misura in cui sono a basso costo e per tenerle a basso costo anche l’energia per produrre le deve costare poco. Tutto questo fino ad oggi ha funzionato. Tuttavia c’è un problema: le materie prime anche quelle necessarie per produrre energia come carbone e gas stanno risentendo di forti spinte inflazionistiche.
Di conseguenza le aziende cinesi dell’energia sarebbero costrette a pagare le materie prime per produrre energia più di quanto dovrebbero far pagare l’energia stessa e di conseguenza non hanno interesse a produrre. Anzi hanno interesse a non produrre più energia. E la Cina si trova al buio. Se il governo vuole sbloccare questa situazione ha realisticamente una sola via anche se molto amara vale a dire togliere il tetto al costo dell’energia.
Leggi anche: Supply chain: il nuovo incubo dei mercati. Non si trovano materie prime
Questo consentirebbe di riprendere la produzione energetica ma a cascata le merci cinesi comincerebbero ad aumentare significativamente di prezzo e questo significa che la Cina si trasformerebbe in una sorta di grosso esportatore di inflazione.
Leggi anche: Sparlare del capo nella chat aziendale: vediamo quando c’è il licenziamento. Interviene della Cassazione.
Questa potrebbe essere un’autentica bomba sul delicato scenario inflazionistico in atto.
Non sempre il primo assegno pensionistico corrisponde a ciò che ci si aspettava. Il momento…
Può un titolo di Stato trasformarsi in una leva potente per far crescere il capitale?…
Un appartamento che diventa la cornice di una vacanza speciale, un piccolo investimento che può…
Quanto tempo serve davvero per chiudere una compravendita senza l’ansia di scadenze imminenti? È una…
Può un incentivo cambiare il modo in cui le imprese affrontano il futuro? Quando le…
Una svolta nelle relazioni tra Fisco e contribuente grazie a sentenze che cambiano le regole…