Sale+la+paura+per+i+NFT.+Vediamo+quali+nuvole+ci+sono+all%26%238217%3Borizzonte
ilovetrading
/2021/09/30/sale-la-paura-per-i-nft-vediamo-quali-nuvole-ci-sono-allorizzonte/amp/
Economia

Sale la paura per i NFT. Vediamo quali nuvole ci sono all’orizzonte

Sale la paura per i non fungible token. Vediamo che succede. I non fungible token sono state una delle grandi rivoluzioni portati dalla blockchain.

Se n’è parlato tanto ma spesso in un modo un po’ confusionario. Sebbene la tecnologia alla base dei non fungible token si è estremamente complicata in realtà il concetto in se stesso piuttosto semplice. Si tratta di crittografare un file per renderlo assolutamente unico e non riproducibile. In questa maniera il non fungible token essendo un oggetto unico ha un suo mercato e conseguentemente anche un suo valore. Sulle pagine di Ilovetrading vi stiamo nel tempo accompagnando i tutte le novità relative a questo settore. Sia quelle positive che quelle negative poiché il nostro sito ha un approccio decisamente laico nei confronti di questa tecnologia. Tuttavia quello che cerchiamo di fare e soprattutto evitare di convincere che i non fungible token siano una pietra filosofale in grado di trasformare qualsiasi cosa in oro.

Meglio capire che questo mondo sta cambiando

Sta prendendo piede questo strano modo di pensare che non fa bene agli investitori e nemmeno al mercato dei non fungible token stesso. Anzi onestamente bisogna riconoscere che attualmente questo mercato viene visto come piuttosto illiquido dagli esperti. Inoltre ha subito una notevole flessione dall’inizio dell’anno quanto a pezzi scambiati e loro controvalore. Ma soprattutto tra gli esperti c’è una forte paura che quell’ansia regolamentativa, quel duro giro di vite che governi banche centrali autorità finanziarie vogliono imporre alle criptovalute si tradurrà anche nei confronti dei NFT.

Leggi anche:Netflix cambia tutto: Sandman, Kayne West, Torino e Salerno set e svelato il primo game

Le criptovalute sono state messe al bando in Cina e presto lo saranno anche in Russia e sono nel mirino di tante autorità finanziarie.

Leggi anche: Telemedicina e salute digitale: con questo ETF è possibile investirci

Ma in definitiva l’attività di riciclaggio di denaro sporco che si può fare con le crypto si può fare lo stesso identico modo con i non fungible token di conseguenza la scarsa liquidità da una parte è il rischio che finiscono nel mirino dall’altra stanno creando non poco nervosismo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa