Attenzione+al+browser%3A+i+componenti+aggiuntivi+possono+rubarti+le+criptovalute
ilovetrading
/2021/10/01/attenzione-al-browser-i-componenti-aggiuntivi-possono-rubarti-le-criptovalute/amp/
Economia

Attenzione al browser: i componenti aggiuntivi possono rubarti le criptovalute

Strano ma vero eppure succede anche questo. Il mondo delle criptovalute è sempre più complesso e più sorprendente.

Si tratta di un’interazione dinamica in continua evoluzione di Marketplace diversi e di servizi sempre più innovativi. Che si vada verso la semplificazione la praticità è assolutamente normale e gli utenti sono contenti di ciò. Tuttavia non mancano i casi in cui alcuni servizi apparentemente comodi e pratici si rivelino poi delle truffe. E’ il popolare browser Firefox, il più usato dopo Chrome, ad essere teatro involontario di questa brutta storia. Ovviamente Firefox è assolutamente estraneo ai fatti ma un suo componente aggiuntivo riusciva a rubare le criptovalute agli utenti. Firefox ha un ampio Market interno di componenti aggiuntivi. Ce ne sono per fare praticamente tutto. Tra i vari componenti aggiuntivi, uno è risultato truffaldino e pericoloso. Vediamo di cosa si tratta. Questo componente aggiuntivo legato al mondo delle criptovalute riusciva ad appropriarsi delle crypto degli utenti.

Un componente aggiuntivo pericoloso

Le criptovalute sono sempre più diffuse e sempre più italiani le posseggono. Da un recente sondaggio è emerso che addirittura il 18% degli italiani possiedono criptovalute. Ecco che allora diventa assai remunerativo per i truffatori cercare di intrufolarsi nel wallet dei possessori anche da dove meno se lo aspettano. Infatti gli di noi penserebbe mai di dover essere attento persino suo browser. SafePal questo è il nome del componente aggiuntivo che doveva essere di servizio agi utenti ma che invece rubava loro le crypto. Ora è stato rimosso ma la questione della sicurezza sui market resta. 

Leggi anche: Fenomeno Roblox. Loro guadagnano 170 mln al mese e i gamer anche tanto

Sino ad oggi sotto accusa era stato sempre il playstore di google che ospitava sistematicamente app truffaldine: ne sono state scovate più di cento e secondo molti ce ne sono di ancora attive.

Leggi anche: Sale la paura per i NFT. Vediamo quali nuvole ci sono all’orizzonte

Ma oggi anche il market di Firefox e l’app store si scoprono vulnerabili.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa