%E2%82%AC1000+di+stangata+per+ogni+famiglia.+Vediamo+come+difendersi
ilovetrading
/2021/10/01/e1000-di-stangata-per-ogni-famiglia-vediamo-come-difendersi/amp/
Economia

€1000 di stangata per ogni famiglia. Vediamo come difendersi

Tutte le famiglie italiane devono fare i conti con la brutta bestia dell’inflazione. Anzi per meglio dire tutte le famiglie del pianeta dovranno farci i conti.

La pandemia di covid ha costretto le banche centrali a lasciare i tassi a zero. Questo ha consentito all’economia di recuperare terreno molto velocemente ma ha avuto come sottoprodotto l’impennata dei prezzi. Inoltre l’impennata dell’economia ha fatto aumentare la domanda di tante materie prime in maniera sproporzionata rispetto all’offerta. Ciò ha creato non solo un’impennata dei prezzi vertiginosa ma anche una vera e propria penuria su tanti fronti. L’industria e la produzione sono colpite in molti modi ma anche le famiglie vengono duramente tartassate. Secondo le associazioni dei consumatori ogni famiglia pagherà addirittura €1000 in più quest’anno a causa dell’inflazione. Aumentano la luce e il gas, vero grande problema di questa crisi energetica. Ma aumentano anche il caffè, la pasta, la benzina. Insomma gli aumenti sono a tutto tondo e i maggiori costi produttivi per le aziende vengono inevitabilmente scaricati sui consumatori.

E’ qui per rimanere

Un fenomeno paradossale e sta accadendo nel Regno Unito. Nel Regno Unito infatti ben 10 utility, vale a dire aziende che producono e distribuiscono luce e gas sono fallite in queste ultime settimane a causa dell’inflazione che ha reso i loro servizi fuori mercato. Il modo per difendersi è uno solo: risparmiare. Cambiare radicalmente le proprie abitudini riguardo all’illuminazione al riscaldamento della casa e ridurre l’utilizzo dell’auto allo stretto indispensabile. Purtroppo l’inflazione è un fenomeno non transitorio.

Leggi anche: Scandalo Facebook: progetti per attirare utenti persino nella fascia 0-5

La speranza è che anche i governi mettano mano a questa situazione riducendo l’impatto sulle famiglie. Ma la strada per governi e banche centrali non è facile. 

Leggi anche: Se la Cina vuole uscire dalla crisi energetica deve “esportare inflazione”. Lo scenario è fosco

I prossimi rincari attesi sono focalizzati sulla benzina.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa