La crisi energetica è stata una mazzata grave ed inaspettata sull’economia cinese.
La cina è in una brutta situazione. La crisi energetica ha comportato razionamenti dell’energia nelle case e nelle industrie. La produzione ha auto un duro colpo. Secondo gli esperti siamo tornati a livelli della pandemia. In pratica è come se tutta la ripresa post pandemica in Cina non fosse mai avvenuta. Le cause sono da ricercarsi in un mercato dell’energia calmierato che è sempre stato un vanto per il Partito Comunista Cinese. Tuttavia l’inflazione è tornata a crescere e ciò a reso le materie prime troppo costose per riuscire a produrre ai prezzi imposti dal governo cinese. Da qui la penuria di energia che si è abbattuta sulle aziende che non riescono più a produrre. O che producono a singhiozzo. C’è un rischio concreto anche per noi?
Il rischio può espandersi a noi in vari modi. Innanzitutto l’aumento delle materie prime in un mercato non calmierato come il nostro non produce blocchi ma aumenti. Ce ne siamo accorti sulle bollette di luce e gas e presto anche sulla benzina. Questo riduce la capacità di acquisto delle famiglie ed è un duro colpo per le aziende che devono produrre a prezzi più elevati. Ma non solo. Se la Cina dovesse decidere di aprire il mercato dell’energia per riprendere la produzione, gli aumenti ricadrebbero sulle merci e questo farebbe schizzare ancora più in alto l’inflazione. Insomma, crisi energetica ed inflazione sono due facce di una stessa medaglia che non riguarda solo la Cina.
Leggi anche: Kim Kardashian potrebbe aver partecipato ad una colossale truffa sulle criptovalute
Certo stupisce che il dragone sia tornato in così poche settimane all’economia della piena pandemia.
Leggi anche: Finalmente videogiochi su Netflix. Ma solo per Play Store e gli utenti Apple a bocca asciutta
Questo dato è piuttosto inquietante per gli analisti che cercano di quantificare l’impatto sulla ripresa europea ed italiana.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…