Stiamo+sottovalutando+la+crisi+energetica%3A+in+Inghilterra+gi%C3%A0+fallite+10+aziende+luce+e+gas.
ilovetrading
/2021/10/01/stiamo-sottovalutando-la-crisi-energetica-in-inghilterra-gia-fallite-10-aziende-luce-e-gas/amp/
Economia

Stiamo sottovalutando la crisi energetica: in Inghilterra già fallite 10 aziende luce e gas.

La crisi energetica che stiamo vivendo è davvero senza precedenti e i mercati la stanno pesantemente sottovalutando.

L’energia scarseggia e costa troppo e questo sta causando danni enormi in tutto il mondo. Danni enormi ma molto variegati. In Cina i costi dell’energia sono calmierati e questo significa che con gli attuali costi delle materie prime a monte a tante società non conviene più produrre energia. Di conseguenza ampie parti della Cina sono al buio. In Inghilterra la situazione è un po’ diversa, ma sino ad un certo punto. I prezzi dell’energia in UK non sono calmierati ma sono liberi. Tuttavia la situazione non è poi così diversa. Gli inglesi non sono al buio ma addirittura 10 utility che forniscono luce e gas sono fallite. Uno scenario che solo fino a qualche settimana fa sarebbe sembrato assolutamente impossibile.

Uno scenario mondiale

Parliamo di 10 grandi aziende britanniche che con gli attuali costi esorbitanti delle materie prime hanno preferito uscire dal mercato che produrre in perdita. Questo ha coinvolto addirittura 1,7 milioni di cittadini britannici costretti a cambiare fornitore. Il governo inglese dovrebbe prendere una decisione su come fronteggiare questa crisi energetica che paradossalmente sta colpendo l’Inghilterra quasi a livelli cinesi ma è attualmente piuttosto paralizzato. Ma guai a immaginare che questo sia un problema solo cinese o inglese la crisi energetica è molto più forte di quello che si potesse preventivare. Infatti molti dei dirigenti di queste aziende britanniche si sono detti scioccati da una congiuntura letteralmente imprevedibile. 

Leggi anche: Lavazza conferma: rincari su tutti i generi alimentari. Vediamo che succede

Le spirali inflazionistiche sono difficili da prevedere. Ed il mercato dell’energia mondiale attualmente è in preda ad una spirale di rara intensità. 

Leggi anche: Sale la paura per i NFT. Vediamo quali nuvole ci sono all’orizzonte

Vedremo come si comporteranno le varie utility europee e come i governi cercheranno di parare il colpo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa