Il+noto+Jeremy+Siegel+%C3%A8+assai+pessimista+sul+NASDAQ.+Rialzo+tassi+ed+inflazione+lo+spaventano
ilovetrading
/2021/10/05/il-noto-jeremy-siegel-e-assai-pessimista-sul-nasdaq-rialzo-tassi-ed-inflazione-lo-spaventano/amp/
Economia

Il noto Jeremy Siegel è assai pessimista sul NASDAQ. Rialzo tassi ed inflazione lo spaventano

Il noto economista e docente universitario è intervenuto sull’attuale situazione della borsa americana.

E’ soprattutto sul Nasdaq che ha concentrato la sua analisi diffusa da Cnbc. Siegel vede nel l’inflazione e nell’aumento dei tassi della Fed, i principali rischi per l’indice tecnologico americano. Il Nasdaq ha perso il 5% dai massimi raggiunti. Ma questo per il professor Siegel non è un problema anzi costituisce una salutare boccata di ossigeno dopo una lunga corsa. Il problema semmai è un altro. L’inflazione è nemica della borsa e soprattutto dei titoli tecnologici. Se l’inflazione dovesse crescere troppo ed il rischio in effetti è forte, gli investitori dovranno spostarsi su beni di rifugio o su azioni che garantiscano dividendi corposi. Il Nasdaq secondo Siegel è dominato da azioni che preferiscono tassi bassi e che privilegiano la crescita sul valore. Queste caratteristiche peculiari dell’indice tecnologico americano che per la verità oggi è molto focalizzato anche sui servizi, lo rendono poco adatto al clima inflazionistico nel quale stiamo entrando.

Un indice più esposto ai tassi

Secondo il professor Siegel questo clima privilegerà maggiormente l’oro ed anzi Siegel bacchetta gli investitori che con troppa baldanza si si stanno rivolgendo ai Bitcoin come bene di rifugio invece di puntare sull’oro. In generale le azioni del NASDAQ linea di principio soffriranno di più di quelle non tecnologiche secondo Siegel relativamente al periodo inflazionistico. Noto docente presso la Wharton School dell’Università della Pennsylvania Siegel non nasconde il suo pessimismo. Il vero tallone d’Achille del Nasdaq sono le azioni long duration, più sensibili ai tassi. Al contrario, nelle analisi dell’economista ad essere premiati dall’inflazioni saranno le aziende che producono beni di largo consumo. 

Leggi anche: Smartphone e tablet uccidono l’auto: -33% immatricolazioni in un anno

Il Nasdaq riesce di solito a sovraperformare l’S&P500 ma allo stesso tempo risulta più volatile quando c’è tensione.

Leggi anche: Il tapering può partire prima e gelare le borse e l’indice della paura si impenna

Tutto come al solito dipende dalle banche centrali.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa