Stangata+sull%26%238217%3Benergia%3A+l%26%238217%3BEuropa+dichiara+di+volersi+rendere+autonoma+su+gas+e+petrolio
ilovetrading
/2021/10/07/stangata-sullenergia-leuropa-dichiara-di-volersi-rendere-autonoma-su-gas-e-petrolio/amp/
Economia

Stangata sull’energia: l’Europa dichiara di volersi rendere autonoma su gas e petrolio

La crisi energetica sta facendo deragliare la ripresa europea e nel resto del mondo le cose non sono diverse.

I paesi dell’Unione Europea varano una serie di incontri per discutere cosa fare per arginare questi rincari. I rincari dell’energia non incidono soltanto sulle famiglie già duramente provate dal covid. Ma hanno un impatto anche sulla produzione industriale che risulta così penalizzata. L’Europa per bocca di Ursula Von der Leyen, dichiara di volersi rendere indipendente sul fronte del gas e del petrolio. Ma attualmente c’è ben poco di concreto su questo fronte. L’Europa anzi è fortemente dipendente da questa queste due preziose materie prime e di conseguenza non ha reali strumenti per fronteggiare i rincari. Cosa può fare l’Unione europea di fronte ai rincari generalizzati dell’energia? La risposta è ben poco.

Pochi strumenti

Non producendo in modo autonomo gas e petrolio ma dovendoli importare quasi completamente, l’Europa non può far altro che subire gli incrementi che vengono dall’estero. Un’alternativa sarebbe quella di produrre autonomamente l’energia tramite le fonti rinnovabili, ma parliamo di un progetto che va avanti in modo estremamente rallentato e che sicuramente non può dare i suoi frutti oggi o domani. Dunque la via concreta che ha l’Europa per alleviare l’impatto dei rincari di luce e gas è semplicemente quella di varare degli aiuti per le fasce più deboli. Ma questo non risolve assolutamente il problema.

Leggi anche: L’ex ingegnera di Facebook perde una persona cara a causa dei complottisti e così vuota il sacco sui crimini del social

Innanzitutto perché l’inflazione riguarda tutti i comparti e non solo la luce ed il gas e poi perché appunto non si colpisce alla radice il fenomeno dell’inflazione contro il quale dovrebbero intervenire le banche centrali che però rimangono ferme.

Leggi anche: Non è un paese per donne. Gli assorbenti sono tassati come beni di lusso

Dunque il 21 e 22 ottobre i paesi europei faranno un meeting su questo tema e sicuramente si prenderanno delle iniziative ma il forte sospetto che saranno largamente inefficaci.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa