C%26%238217%3B%C3%A8+interesse+per+i+bond+dei+mercati+emergenti.+Scopriamo+chi+investe+e+perch%C3%A9
ilovetrading
/2021/10/13/ce-interesse-per-i-bond-dei-mercati-emergenti-scopriamo-chi-investe-e-perche/amp/
Economia

C’è interesse per i bond dei mercati emergenti. Scopriamo chi investe e perché

Negli ultimi mesi c’è stato un incremento di interesse nei confronti dei bond globali.

Dunque i bond sui mercati globali, ma anche i bond sui mercati emergenti si sono dimostrati di particolare interesse per gli investitori. I problemi cinesi non spaventano gli investitori che vogliono diversificare e d’altro canto la Cina non è certamente l’unico dei paesi emergenti. Investire sui paesi emergenti significa diversificare molto e di inglobare nel portafogli economie che stanno facendo bene e stanno resistendo in modo eccellente alle tensioni internazionali. Ma c’è anche un altro motivo alla base dell’interesse per il mondo obbligazionario dei paesi emergenti e vale a dire l’inflazione. Molti paesi emergenti sono grandi esportatori proprio di quelle materie prime che oggi sono in aumento vertiginoso. Questo aspetto sicuramente spinge l’interesse di quegli investitori desiderosi di diversificare in modo intelligente.

Diversificare approfittando di realtà interessanti

E forse la parola d’ordine di questo tipo di investimento è proprio diversificazione. Infatti i paesi emergenti possono costituire un ottimo contrappeso per tutti coloro i quali hanno concentrato troppo i loro portafogli su Europa e Stati Uniti ed hanno voglia di essere meno legati alle dinamiche di questi paesi. Inoltre c’è anche da dire che il previsto incremento dei tassi può essere un notevole boost per il comparto. Ma ci sono anche due ragioni di fondo. Innanzitutto il debito dei paesi emergenti si sta dimostrando più resistente sia ai tassi più alti che al dollaro forte. Inoltre per i paesi emergenti la ripresa post covid ha molti più margini di crescita e questo è un plus da non sottovalutare.

Leggi anche: Incredibile ma vero: WhatsApp sta per introdurre il Cashback

Rendimenti interessanti uniti ad una solidità che oggi appare più concreta rispetto al passato rendono questi prodotti particolarmente appetibili. Ma agli investitori in fase di riposizionamento del portafogli interessano molto anche le commodity e lo stanno dimostrando.

Leggi anche: CEO di Kraft Heinz lo dice chiaramente: i rincari sul cibo non sono transitori

Questo settore avrà qualcosa da dire durante la fase del tapering.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa