Crisi+energetica+%2B+crisi+chip%3A+il+mondo+tecnologico+rallenta+ed+Apple+taglia+iPhone
ilovetrading
/2021/10/13/crisi-energetica-crisi-chip-il-mondo-tecnologico-rallenta-ed-apple-taglia-iphone/amp/
Economia

Crisi energetica + crisi chip: il mondo tecnologico rallenta ed Apple taglia iPhone

La crisi energetica e la crisi dei chip stanno mettendo a dura prova l’economia molto più di quanto non si voglia ammettere.

La crisi energetica abbassa il potere d’acquisto delle famiglie e blocca la capacità di produrre delle aziende ma soprattutto ha un andamento attualmente imprevedibile dato che gas e petrolio aumentano di giorno in giorno. La crisi energetica costringe le aziende a produrre a prezzi più elevati, ma con margini più bassi. A ciò si aggiunge contemporaneamente la crisi dei chip. Inizialmente era stata raccontata come un fatto che poteva avere impatto soltanto sull’industria dell’automobile. Ma oggi ci rendiamo che questa era una ricostruzione piuttosto ingenua. I chip vengono usati in ogni tipo di industria e di conseguenza la crisi dei chip è una crisi davvero trasversale e praticamente non c’è nessun settore industriale che ne sia esente. Ha fatto scalpore la notizia che Apple è costretta a tagliare la produzione degli iPhone eppure questa notizia, benché clamorosa deve stupire fino ad un certo punto.

Due crisi che si sommano

Il nostro mondo sta diventando sempre più tecnologico ed una strozzatura sul fronte dei chip ha conseguenze sistemiche fortissime. Sono infatti molteplici le aziende che denunciano problemi nella catena degli approvvigionamenti e delle possibilità concrete di sviluppare i propri prodotti. D’altra parte se l’energia costa sempre di più come possono le aziende riuscire a mantenere degli utili? O facendo rincarare i loro prodotti oppure erodendo gli utili. Se a ciò si somma anche una ridotta capacità produttiva ecco che si capisce come persino un colosso come Apple cominci ad essere in affanno.

Leggi anche: La sterlina precipita e la BoE potrebbe alzare i tassi e gelare i mercati

Ma Apple ha margini enormi, tuttavia altre aziende non riusciranno a reggere con altrettanta disinvoltura. 

Leggi anche: Sei un microinfluencer e non lo sai. Le aziende cercano anche te

Queste due crisi si rafforzano a vicenda e impattano sullo scenario inflazionistico che si sta sviluppando.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa