Non+abbiamo+argini+che+ci+possano+difendere+dal+temuto+credit+crunch+cinese
ilovetrading
/2021/10/13/non-abbiamo-argini-che-ci-possano-difendere-dal-temuto-credit-crunch-cinese/amp/
Economia

Non abbiamo argini che ci possano difendere dal temuto credit crunch cinese

L’autoritarismo di Pechino sta dimostrando di non essere infallibile anzi di aver alimentato bolle e problemi tenuti sopiti troppo a lungo.

Ormai non è più corretto parlare di scandalo Evergrande perché in realtà è tutto il comparto dell’immobiliare cinese ad essere sotto pressione. Una pressione tremenda da 5000 miliardi di dollari che con difficoltà potranno essere restituiti. Ad ogni modo il debito ammonta a tanto. Ma oltre all’immobiliare numerosi altri comparti hanno aziende in sofferenza e l’incubo credit crunch diventa sempre più credibile. Le aziende indebitate in Cina sono veramente tante e se da un lato il governo non ha intenzione di operare qualche genere di salvataggio, dall’altro deve evitare il credit crunch ma tutto ciò non è semplice. In tutto questo si inserisce la crisi della supply chain che sta bloccando buona parte della produzione cinese e che sta facendo rallentare l’industria.

Effetto domino

Se un effetto domino deve partire dalla Cina ed ormai è assai probabile che parta, noi sostanzialmente non abbiamo armi per arginarlo. Un credit crunch cinese così come uno stop sulla supply chain hanno conseguenze sistemiche per tutto il mondo. D’altra parte è davvero fuori discussione che le banche centrali possano impegnarsi ancora in politiche ultra espansive come quelle tenute in piedi per il covid perché assai probabilmente questo metterebbe il turbo all’inflazione. Piaccia o non piaccia la Cina è un player troppo grande dell’economia mondiale e la crisi che sta denunciando è più grave del previsto e non può non coinvolgerci.

Leggi anche:Materie prime sempre più care e gli stabilimenti chiudono. Non in Cina, ma qui in Italia

Pian piano cominciano ad emergere le pratiche, quantomeno originali con le quali le aziende moltiplicavano il debito. Pare che attraessero sempre nuovi finanziatori con promesse di interessi sempre più alti.

Leggi anche: Violenze Forza Nuova: inflazione e disoccupazione possono alimentare rabbia

Ma oggi tutto questo arriva ad avere conseguenze di sistema.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

9 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

22 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa