L’oro sta vivendo una stagione veramente paradossale.
Gli investitori cercano beni rifugio a causa dei timori legati ad inflazione e supply-chain. Il bene di rifugio per eccellenza vale a dire l’oro appare decisamente sottotono. Ciò non ha molto senso ma ci sono alcuni elementi che forse chiariscono meglio la situazione. Innanzitutto le borse stanno continuando a salire e dunque la maggior parte degli investitori continua a stare sui titoli azionari e per ora non cambia. In secondo luogo si sta diffondendo la strana abitudine di considerare le criptovalute dei beni di rifugio e di conseguenza le crypto stanno paradossalmente facendo concorrenza all’oro.
Questo se ci pensiamo è assurdo perché le criptovalute anche ammesso di credere nella loro solidità (e questo è attualmente molto controverso) è tutto da dimostrare che abbiano la stabilità necessaria per essere considerate un bene di rifugio. Eppure le migliori analisi disponibili ci dicono proprio questo: che gli investitori che cercano bene di rifugio preferiscono le crypto all’oro. Contenti loro. Ma c’è un dato di cui si parla poco e che invece noi stiamo sottolineando con forza qui su I Love Trading, vale a dire il fatto che le banche centrali negli ultimi mesi stanno facendo letteralmente incetta di oro. Lo stanno pagando cifre decisamente basse, ma intanto nei primi sei mesi dell’anno hanno visto crescere le loro riserve in modo abnorme.
Leggi anche: Per Assoutenti presto tante famiglie italiane potrebbero vedersi staccata luce e gas
Mettiamoci anche che da un anno e mezzo a questa parte Warren Buffett per la prima volta nella sua vita ha cominciato investire in oro e il quadro è completo.
Leggi anche: CEO di Kraft Heinz lo dice chiaramente: i rincari sul cibo non sono transitori
L’oro è sottotono ma per ragioni piuttosto superficiali, al contrario le mani forti lo desiderano più che mai. Quindi attenzione a considerarlo debole o poco appetibile.
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…