Tapering+Fed+e+prezzi+produzione+Cina+ai+massimi+storici%2C+possono+uccidere+le+borse
ilovetrading
/2021/10/14/tapering-fed-e-prezzi-produzione-cina-ai-massimi-storici-possono-uccidere-le-borse/amp/
Mercati

Tapering Fed e prezzi produzione Cina ai massimi storici, possono uccidere le borse

Due notizie completamente slegate provenienti da due parti diverse del pianeta, ma che hanno il potenziale per strangolare le borse.

Da un lato abbiamo il tapering. Il temuto ma necessario intervento di rigore della Banca Centrale Americana per diminuire progressivamente gli aiuti dati alle borse. Aiuti che da anni gonfiano il valore di Wall Street e di tutte le altre borse mondiali. Non pochi sono gli analisti che parlano di bolla del valore azionario globale a causa di aumenti senza precedenti e slegati dai fondamentali delle singole aziende. Gli interventi di quantitative easing operati dalla Banca Centrale americana e quelli consimili operati dalla Banca Centrale Europea hanno gonfiato il valore dell’ azionario a livelli mai visti.

Una situazione complessa

Di conseguenza il tapering, vale a dire la graduale riduzione di questi aiuti potrebbe avere effetti di nervosismo se non di panico sui mercati. Dall’altra parte del mondo la Cina segna un triste record: vale a dire i costi di produzione cinesi sono giunti ad un massimo storico. Questo significa che la grande fabbrica del mondo, quella Cina che è riuscita a produrre a prezzi stracciati fino ad oggi, non ci riesce più e contagerà con la sua inflazione tutto il pianeta. Dunque da una parte abbiamo una borsa che smette di avere il sostegno di cui ha goduto per anni e dall’altra abbiamo la più dinamica economia del mondo che rallenta e che soffia sul fuoco dell’inflazione.

Leggi anche: Crisi energetica + crisi chip: il mondo tecnologico rallenta ed Apple taglia iPhone

Entrambe queste grandi tendenze globali possono infliggere un colpo letale ai mercati di tutto il mondo.

Leggi anche: Guadagnare subito aprendo la scuola del futuro: scuola di coding in franchising

Contraendo la domanda e l’offerta facendo aumentare i prezzi e determinando una correzione violenta se non un crollo in borsa.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa