I+videogiochi+fanno+doppiamente+paura+alla+Cina.+Questo+ci+dice+tanto+di+Pechino
ilovetrading
/2021/10/17/i-videogiochi-fanno-doppiamente-paura-alla-cina/amp/
News

I videogiochi fanno doppiamente paura alla Cina. Questo ci dice tanto di Pechino

I videogiochi sono uno spazio di libertà e la Cina ne ha paura.

Dopo aver messo un duro Ban sui Bitcoin la Cina sembra averci preso gusto e ha cominciato ad attaccare anche i videogiochi. Due realtà assolutamente diversissime, certo, ma perché il paese del dragone ce l’ha tanto con i videogames? Apparentemente il motivo è quello di salvaguardare i suoi cittadini, specialmente quelli più giovani dall’alienazione che videogiochi possono portare e questo sarebbe anche condivisibile. Ma alcuni analisti ritengono che la Cina, notoriamente maniaca del controllo e specialmente del controllo dei dati, veda nei videogiochi una doppia minaccia. Innanzitutto la minaccia di aziende di hi tech private che possono crescere troppo senza un dovuto controllo da parte dello stato. E dall’altra parte la possibilità di spazi di libertà e di condivisione troppo liberi e troppo poco monitorabili da Pechino.

Due paure che rivelano fragilità

Ecco perché i videogiochi per il governo cinese vengono percepiti come una doppia minaccia, ma lo sono davvero? Nella logica quasi da Grande Fratello orwelliano che domina il pensiero di Pechino probabilmente si. La gente nei videogiochi si incontra e si scambia idee in modo più libero e meno controllato di quanto non avvenga sui social. E poi le aziende del videogame stanno crescendo in una maniera impressionante. I videogame sono uno dei grandi trend tecnologici del momento. Quindi proprio quella Cina che teoricamente promuove la libertà di espressione dei cittadini e che sempre teoricamente vuole far crescere le sue aziende tecnologiche non è contenta del successo dei videogiochi.

Leggi anche: BNPL. Acquista ora, paga dopo: le vecchie rate sembrano nuove e diventano più pericolose

La cina è una paese forte ed assai appetibile dagli investitori, però ha bisogno di capire che il controllo asfissiante rischia di essere un boomerang.

Leggi anche: Con la sua smania di controllo la Cina si sta strangolando e Linked-In scappa

Far convivere comunismo e dinamismo economico non è facile, ma per la cina è necessario mettere a fuoco una via. 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

15 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

18 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

20 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

23 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

1 giorno Fa