Il+silenzio+assordante+%28e+pericoloso%29+delle+banche+centrali+sull%26%238217%3Binflazione
ilovetrading
/2021/10/19/il-silenzio-assordante-e-pericoloso-delle-banche-centrali-sullinflazione/amp/
News

Il silenzio assordante (e pericoloso) delle banche centrali sull’inflazione

Le banche centrali hanno o avrebbero il compito di mantenere la stabilità dei prezzi e di garantire un’adeguata crescita l’economia.

Si tratta di un compito oggettivamente non facile ma ultimamente sembra che le banche centrali siano completamente disinteressate al fenomeno dell’inflazione. Con una crisi energetica veramente minacciosa e con un rincaro dei costi delle materie prime che in certi casi è veramente impressionante pensiamo solo all’alluminio triplicato È incredibile come le banche centrali non facciano mai sentire la loro voce Appunto quando proprio interpellato sull’argomento e soprattutto quando proprio non possono esimersi parlano di inflazione transitoria di un fenomeno poco importante eccetera eccetera. Il fenomeno è così transitorio è poco importante che ormai praticamente l’Europa se non vuole morire di freddo questo inverno deve accettare i diktat di Putin.

I falchi ignorati

Ovviamente in ciò le banche centrali non sono monolitiche punto all’interno delle di queste istituzioni ci sono coloro i quali invece sono spaventati dall’inflazione vorrebbero che gli istituti facessero qualcosa. Sono chiamati comunemente Falchi e sono assolutamente ignorati. Delle banche centrali adesso mi quest’idea che finché i tassi sono bassi e le borse sono in rialzo va tutto bene e la macchina non va toccata in nessun modo. Tuttavia l’inflazione sta facendo sentire fortemente il suo morso e sta rallentando l’economia con prezzi alla fonte sempre più elevati. Di conseguenza la domanda che ormai tanti si pongono è quanto ancora le banche centrali potranno far finta di niente e quando sarà troppo tardi?

Leggi anche: Sale la paura per i NFT. Vediamo quali nuvole ci sono all’orizzonte

Come si diceva il compito delle banche centrali non è facile. Tenendo i tassi bassi hanno consentito la ripresa. Ma continuare a far arricchire le borse contemporaneamente impoverendo il potere d’acquisto delle persone comuni non è giusto.

Leggi anche: L’inflazione è una bestia imprevedibile: i numeri che girano non sono affidabili

Riteniamo che i falchi non potranno essere ignorati per sempre.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa