Social+network+%C3%A8+allarme+alienazione%3A+influencer+virtuali+arricchiscono+i+creatori
ilovetrading
/2021/10/19/social-network-e-allarme-alienazione-influencer-virtuali-arricchiscono-i-creatori/amp/
Social e Creators

Social network è allarme alienazione: influencer virtuali arricchiscono i creatori

I social network sono ormai da tempo oggetto di studio e stanno emergendo delle consapevolezze nuove che in passato sicuramente mancavano.

E’ ormai noto che il social network per molti utenti non è un semplice svago come può essere uno spettacolo televisivo. Il rapporto con l’influencer preferito ha tutta una serie di sfumature emotive che vanno dall’affetto alla stima all’identificazione. C’è chi li considera dei veri e propri punti di riferimento e chi prende da loro idee persino per l’investimento e per le scelte di vita. E questo la dice lunga sulla parola influencer. Più che personaggi dello spettacolo, sono amici che influenzano. Da qui nascono o possono nascere quelle dinamiche di alienazione che spesso i social network sfruttano per tenere legati ai loro profili gli utenti. Buona parte dello scandalo dei report segreti di Facebook diffusi dal Wall Street Journal era legato proprio a questo.

Un nuovo trend che preoccupa

Ma che dire di quello che accade quando l’influencer di turno è addirittura virtuale? Stanno spopolando su Instagram delle ragazze chiaramente create al computer che molti utenti trattano come fossero ragazze vere in carne ed ossa. In pratica sta succedendo esattamente quel tipo di alienazione raccontata qualche anno fa in molti manga o romanzi giapponesi. Pur senza evocare censure o reprimende è veramente il caso di capire meglio gli effetti di certi personaggi sul loro pubblico e cosa può determinare il rapporto con essi. La cosiddetta social media addiction che ora si studia e si esamina per capirne gli effetti negativi, quanto può essere ulteriormente distorta da personaggi del genere? Pensiamo a Lil Miquela, tre milioni di persone la seguono adoranti, ma non esiste.

Leggi anche: BNPL. Acquista ora, paga dopo: le vecchie rate sembrano nuove e diventano più pericolose

Per i geni del marketing che ci stanno dietro i guadagni sono lauti perchè questi personaggi sono assai seguiti e le loro sponsorizzazioni valgono tanto per per i ragazzi che le seguono?

Leggi anche: Novità sulla rottamazione: slitta ai primi di dicembre. Vediamo cosa cambia

Sono fenomeni da capire, ma intanto c’è chi ci guadagna tanto.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa