I social network sono ormai da tempo oggetto di studio e stanno emergendo delle consapevolezze nuove che in passato sicuramente mancavano.
E’ ormai noto che il social network per molti utenti non è un semplice svago come può essere uno spettacolo televisivo. Il rapporto con l’influencer preferito ha tutta una serie di sfumature emotive che vanno dall’affetto alla stima all’identificazione. C’è chi li considera dei veri e propri punti di riferimento e chi prende da loro idee persino per l’investimento e per le scelte di vita. E questo la dice lunga sulla parola influencer. Più che personaggi dello spettacolo, sono amici che influenzano. Da qui nascono o possono nascere quelle dinamiche di alienazione che spesso i social network sfruttano per tenere legati ai loro profili gli utenti. Buona parte dello scandalo dei report segreti di Facebook diffusi dal Wall Street Journal era legato proprio a questo.
Ma che dire di quello che accade quando l’influencer di turno è addirittura virtuale? Stanno spopolando su Instagram delle ragazze chiaramente create al computer che molti utenti trattano come fossero ragazze vere in carne ed ossa. In pratica sta succedendo esattamente quel tipo di alienazione raccontata qualche anno fa in molti manga o romanzi giapponesi. Pur senza evocare censure o reprimende è veramente il caso di capire meglio gli effetti di certi personaggi sul loro pubblico e cosa può determinare il rapporto con essi. La cosiddetta social media addiction che ora si studia e si esamina per capirne gli effetti negativi, quanto può essere ulteriormente distorta da personaggi del genere? Pensiamo a Lil Miquela, tre milioni di persone la seguono adoranti, ma non esiste.
Leggi anche: BNPL. Acquista ora, paga dopo: le vecchie rate sembrano nuove e diventano più pericolose
Per i geni del marketing che ci stanno dietro i guadagni sono lauti perchè questi personaggi sono assai seguiti e le loro sponsorizzazioni valgono tanto per per i ragazzi che le seguono?
Leggi anche: Novità sulla rottamazione: slitta ai primi di dicembre. Vediamo cosa cambia
Sono fenomeni da capire, ma intanto c’è chi ci guadagna tanto.
Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…
È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…
C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…
Un’occasione fiscale che trasforma un dettaglio domestico in un vantaggio concreto. Una misura pensata per…
Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…
Chi l’ha detto che basta avere la Legge 104 per ottenere agevolazioni sull’acquisto di un’auto?…