Supply+chain+e+crisi+dei+chip.+Ecco+perch%C3%A9+la+tecnologia+ora+fa+scappare+gli+investitori.
ilovetrading
/2021/10/19/supply-chain-e-crisi-dei-chip-ecco-perche-la-tecnologia-ora-fa-scappare-gli-investitori/amp/
Economia

Supply chain e crisi dei chip. Ecco perché la tecnologia ora fa scappare gli investitori.

La crisi della supply chain e quella dei microchip sono in un certo senso due sfumature del medesimo problema.

Ma da un altro punto di vista si intensificano a vicenda. La crisi dei microchip è esplosa mediaticamente col caso delle aziende di Automotive costrette a tagliare le proprie produzioni a causa della penuria dei chip. Poi si è estesa a tutto il comparto tecnologico e questo era piuttosto prevedibile. Tuttavia l’intreccio di queste due crisi può risultare assai problematico per il comparto tecnologico. E gli analisti iniziano a correggere il tiro. Se fino a ieri puntare sulla tecnologia significava avere sempre ragione, oggi non è più così. Nei portafogli degli investitori istituzionali metterci un bel po’ di titoli tecnologici significava far bella figura con il cliente e significava anche assicurarsi lauti guadagni.

Un sentiment ormai mutato

Che niente dovesse salire come la tecnologia era quasi una verità indiscutibile. Ma con la crisi dei chip tutto questo cambia. Non perché la crisi in se stessa non sia risolvibile. Infatti secondo alcuni nel 2022 la situazione potrebbe rasserenarsi. Ma un comparto che letteralmente vive di nuove proposte, di nuove idee può reggere alla discontinuità dei microchip? Ciò che gli analisti si chiedono è in sostanza quanto sia credibile ed affidabile attualmente la supply chain dei microchip. Anche ammesso che effettivamente la crisi si risolva nel 2022 e non è certo, se questa industria si trova sempre sotto la spada di Damocle di rallentamenti che facciano saltare i calendari delle presentazioni dei prodotti quanto le prospettive di crescita possono essere effettivamente solide?

Leggi anche: BoE, allarme rosso sui Bitcoin: valgono il doppio dei subprime nel 2008.

Insomma oggi mettere in un fondo la tecnologia significa ricevere tante domande. Sino ad oggi nella percezione comune sembrava che la tecnologia fosse sospinta dal genio senza fine dei suoi ingegneri.

Leggi anche:Nuovo digitale terrestre: ecco come continuare a vedere tutti i canali dopo il 20 ottobre

Oggi ci accorgiamo che è vincolata a questo bene fragile e ciò cambia decisamente il suo appeal.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

6 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

9 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

11 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

14 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

16 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

18 ore Fa