Il+folle+rincaro+del+rame+dimostra+che+la+situazione+%C3%A8+ormai+fuori+controllo
ilovetrading
/2021/10/20/il-folle-rincaro-del-rame-dimostra-che-la-situazione-e-ormai-fuori-controllo/amp/
Economia

Il folle rincaro del rame dimostra che la situazione è ormai fuori controllo

Il rincaro del rame ha stupito persino chi nei mesi scorsi stava monitorando con attenzione gli aumenti di prezzo di questa materia prima con preoccupazione.

Sui mercati specializzati si parla di acquisti in condizioni di panico. Il prezzo è arrivato a toccare record storici che non si vedevano da decenni e anche le scorte mondiali ormai sembrano davvero alla fine. C’è penuria di questo metallo e pur di reperirlo sui mercati internazionali si è disposti a pagarlo cifre che sino a ieri sarebbero sembrate senza senso. L’allarme più forte viene proprio dalle scorte che sembrano essere davvero insufficienti e che stanno spingendo i prezzi in modo straordinario. Parliamo di 10.000 dollari per tonnellata al LME: un record. Questo dimostra che l’inflazione e la crisi della supply chain sono ad un livello di pericolosità molto forte e che quelle ricostruzioni un po’ ingenue che vedono questi due problemi come qualcosa di transitorio e velocemente risolvibile, peccano di eccessivo ottimismo.

Una crisi di materie prime ad un livello preoccupante

Il rame è una materia prima preziosissima ed importantissima in tanti settori dell’industria ed uno strozzamento sul fronte del rame potrebbe arrivare ad avere effetti piuttosto pesanti su vari comparti industriali. Ma questa situazione a quanto pare sarebbe già presente perché le attuali quotazioni folli raggiunte da questo metallo autorizzano a pensare che oltre alla frenata dovuta al generale problema della supply chain ne possiamo avere una di proporzioni molto maggiori. Soprattutto ci dimostra che quei contrappesi che dovrebbero servire a mantenere il mercato in una situazione normale e gestibile non sussistano.

Leggi anche: Solo il tapering risponderà all’annosa domanda se le borse sono in bolla o no.

Sono questi i numeri che dipingono in modo più verace la situazione della produzione e sono lontani anni luce da quelli delle banche centrali. 

Leggi anche: Con la crisi della supply chain, diversificare è obbligatorio

E ciò rende più grave il rifiuto da parte delle banche centrali di riconoscerne la gravità.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

7 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

10 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

12 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

15 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

17 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

19 ore Fa