Il+mondo+ha+fame+di+energia+e+torna+all%26%238217%3Binquinatissimo+carbone.+Rabbia+degli+ambientalisti
ilovetrading
/2021/10/22/il-mondo-ha-fame-di-energia-e-torna-allinquinatissimo-carbone-rabbia-degli-ambientalisti/amp/
News

Il mondo ha fame di energia e torna all’inquinatissimo carbone. Rabbia degli ambientalisti

Da decenni scienziati ed ambientalisti ci mettono in guardia contro il carbone.

Il carbone è un modo economico e facile per produrre energia, certo ma è anche estremamente inquinante. Dunque la messa al bando del carbone è stata sempre una priorità di tutti gli accordi internazionali sul clima. In effetti tante economie mondiali avevano sensibilmente ridotto l’utilizzo di carbone e l’abbandono progressivo di questa inquinante materia prima sembrava ormai cosa assolutamente acquisita. Un economista di Goldman Sachs qualche settimana fa ironicamente diceva “non abbiamo più esperti nell’analisi del mercato del carbone perché credevamo di non averne più bisogno”. Questa ironica considerazione dice tanto. Il carbone, che sembrava destinato ad uscire rapidamente di scena, sta invece tornando protagonista. Sia la Cina che l’India annunciano senza mezzi termini che stanno ampliando la loro capacità di produrre carbone.

Il clamoroso ritorno del carbone

Questo manda su tutte le furie gli ambientalisti che vedono vanificarsi così decenni di lotte e di accordi. Ma la crisi energetica è fortissima, il petrolio cresce letteralmente di giorno in giorno e ieri gli analisti hanno fatto sapere che molto probabilmente l’Europa potrebbe rimanere priva di gas quest’inverno. Dunque ricapitolando: l’Opec+ non è assolutamente disposta ad aumentare la produzione di petrolio e la Russia, sebbene voglia invece aumentare la produzione di gas, probabilmente non ce la farà a star dietro alle richieste del mercato interno, di quello cinese e di quello europeo. Cina ed India temono fortemente di restare senza energia e così fanno la scelta estrema di tornare a potenziare il carbone.

Leggi anche: Trump crea il suo social network e forse dà inizio ad un maggiore pluralismo social

Non è chiaro l’impatto sul riscaldamento globale di questa clamorosa marcia indietro, ma certamente sarà assai forte.

Leggi anche: Tapering e supply chain: cercare un bene di rifugio è diventato un rebus

D’altro canto le autorità internazionali stanno pesantemente sottovalutando questa crisi energetica, ma ormai i numeri parlano chiaro e soluzioni estreme come queste purtroppo potrebbero diventare la norma.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa