Scadenze+fiscali+di+fine+ottobre.+Cartelle%2C+stralcio%3A+ecco+chi+paga
ilovetrading
/2021/10/26/scadenze-fiscali-di-fine-ottobre-cartelle-stralcio-ecco-chi-paga/amp/
News

Scadenze fiscali di fine ottobre. Cartelle, stralcio: ecco chi paga

A fine ottobre ci sono alcune scadenze fiscali molto importanti: vediamole insieme.

Per quanto riguarda la riscossione, arrivano due appuntamenti di rilievo. Il primo è legato alla fine della sospensione dovuta la pandemia di Covid. Infatti durante la pandemia di covid c’è stata la sospensione delle riscossioni. Ma con la fine di questa sospensione gli italiani si sono visti arrivare una vera e propria alluvione di cartelle. Da ciò il Governo è arrivato alla conclusione che fosse meglio concedere una certa flessibilità. Di conseguenza entro il primo ottobre ci sono da pagare quelle rate che erano rimaste congelate nel periodo che va dal’8 marzo 2020 al 30 agosto 2021. Dunque bisognerà saldare entro il 31 ottobre quelle rate che erano finite in mezzo al periodo di sospensione.

Scadenze importanti

Di conseguenza questo riguarda tutti coloro i quali avevano già piani di rateazione che sono stati, appunto, congelati dalla pandemia. Quindi la scadenza è il 31 ottobre. Si può anche pagare entro il 2 novembre visto che il primo novembre è un giorno festivo. Per quanto riguarda il 31 ottobre, questa data è importante anche per il famoso stralcio delle cartelle entro il tetto dei €5000. Si tratta del famoso stralcio previsto dal Decreto Sostegni. Giornalisticamente è stato molto spesso trattato come uno stralcio cartelle o rottamazione cartelle legato alle multe o alle tasse automobilistiche non pagate. Ad ogni modo, per quanto concerne lo stralcio cartelle fino a €5000, il contribuente non ha nulla di particolare da fare perché l’operazione avviene in maniera automatica.

Leggi anche: Mettiamoci al riparo dalla supply chain e sfruttiamo il rialzo dei tassi con questi etf finanziari

Tuttavia l’utente può verificare il buon esito dell’operazione sull’apposito portale.

Leggi anche: Il Governo ha chiarito chi pagherà meno tasse dal prossimo anno

Ricordiamo tuttavia che lo stralcio o rottamazione coinvolge unicamente quei contribuenti che nel 2019 hanno avuto un reddito entro i €30.000

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

2 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

4 ore Fa

Zanzariere certificate e risparmio energetico: tutto quello che serve per ottenere la detrazione del 50% senza errori

Un’occasione fiscale che trasforma un dettaglio domestico in un vantaggio concreto. Una misura pensata per…

5 ore Fa

Wall Street tra scossoni e conferme: chi sale e chi scende secondo gli analisti

Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…

14 ore Fa

Ho diritto alla detrazione del 19% per legge 104 sull’auto con cambio automatico? La risposta inaspettta

Chi l’ha detto che basta avere la Legge 104 per ottenere agevolazioni sull’acquisto di un’auto?…

17 ore Fa

Pensione di settembre con novità inaspettate, cambiano importi e requisiti

Da settembre 2025 la pensione subisce un vero balzo: assegni più generosi, maggiore sostegno per…

19 ore Fa