Scadenze+fiscali+di+fine+ottobre.+Cartelle%2C+stralcio%3A+ecco+chi+paga
ilovetrading
/2021/10/26/scadenze-fiscali-di-fine-ottobre-cartelle-stralcio-ecco-chi-paga/amp/
News

Scadenze fiscali di fine ottobre. Cartelle, stralcio: ecco chi paga

A fine ottobre ci sono alcune scadenze fiscali molto importanti: vediamole insieme.

Per quanto riguarda la riscossione, arrivano due appuntamenti di rilievo. Il primo è legato alla fine della sospensione dovuta la pandemia di Covid. Infatti durante la pandemia di covid c’è stata la sospensione delle riscossioni. Ma con la fine di questa sospensione gli italiani si sono visti arrivare una vera e propria alluvione di cartelle. Da ciò il Governo è arrivato alla conclusione che fosse meglio concedere una certa flessibilità. Di conseguenza entro il primo ottobre ci sono da pagare quelle rate che erano rimaste congelate nel periodo che va dal’8 marzo 2020 al 30 agosto 2021. Dunque bisognerà saldare entro il 31 ottobre quelle rate che erano finite in mezzo al periodo di sospensione.

Scadenze importanti

Di conseguenza questo riguarda tutti coloro i quali avevano già piani di rateazione che sono stati, appunto, congelati dalla pandemia. Quindi la scadenza è il 31 ottobre. Si può anche pagare entro il 2 novembre visto che il primo novembre è un giorno festivo. Per quanto riguarda il 31 ottobre, questa data è importante anche per il famoso stralcio delle cartelle entro il tetto dei €5000. Si tratta del famoso stralcio previsto dal Decreto Sostegni. Giornalisticamente è stato molto spesso trattato come uno stralcio cartelle o rottamazione cartelle legato alle multe o alle tasse automobilistiche non pagate. Ad ogni modo, per quanto concerne lo stralcio cartelle fino a €5000, il contribuente non ha nulla di particolare da fare perché l’operazione avviene in maniera automatica.

Leggi anche: Mettiamoci al riparo dalla supply chain e sfruttiamo il rialzo dei tassi con questi etf finanziari

Tuttavia l’utente può verificare il buon esito dell’operazione sull’apposito portale.

Leggi anche: Il Governo ha chiarito chi pagherà meno tasse dal prossimo anno

Ricordiamo tuttavia che lo stralcio o rottamazione coinvolge unicamente quei contribuenti che nel 2019 hanno avuto un reddito entro i €30.000

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa