Superbonus+110%25%2C+polemiche+per+esclusione+ville.+Forse+cambio+di+rotta
ilovetrading
/2021/10/27/superbonus-110-polemiche-per-esclusione-ville-forse-cambio-di-rotta/amp/
Economia

Superbonus 110%, polemiche per esclusione ville. Forse cambio di rotta

La questione del superbonus 110% sta facendo discutere.

Il superbonus 110% è stato un notevole incentivo al settore immobiliare. Tutti gli analisti del comparto immobiliare sottolineano infatti come questo superbonus abbia rappresentato una notevole spinta propulsiva per un settore da tempo in crisi. Non si contano i cantieri nati grazie al superbonus 110% e la notizia del rinnovo ha fatto piacere a tanti cittadini. Tuttavia sta facendo discutere il mancato rinnovo del superbonus 110% agli immobili unifamiliari, ville e villette. Per questo tipo di immobili c’è un esclusione dal superbonus. O meglio, il superbonus per questo tipo di immobili unifamiliari scade il 30 giugno 2022. Di conseguenza non abbiamo nessun rinnovo rispetto alla data precedentemente stabilita. Questa disparità di trattamento a carico di questo tipo di immobile che vede il superbonus appunto scadere a metà del 2022 diversamente dagli altri, sta creando malumori.

Una soluzione può venire dal tetto al reddito

Varie forze politiche chiedono a gran voce che il superbonus 110% venga rinnovato anche per questi immobili e che di conseguenza sia superata la scadenza precedentemente prevista. Un’ipotesi che sta venendo fuori in queste ore sarebbe quella di consentire magari anche a ville, villette ed immobili unifamiliari di continuare ad usufruire del superbonus, ma con un tetto fissato in base al reddito di chi dovrebbe beneficiarne. Quest’ipotesi sul tetto del reddito potrebbe riuscire a mettere d’accordo tutti e a garantire l’estensione dell’incentivo. Ma restano aperte due questioni. La prima è quella secondo la quale questo il superbonus con il tempo vedrà diminuire sempre di più la sua aliquota progressivamente. Scenderà infatti probabilmente al 70% assai presto.

Leggi anche: Torna oggi l’ecobonus per le auto ecologiche ed anche i motocicli potranno essere taxi

Un’altra questione è quella relativa ai forti rincari delle materie prime legate all’edilizia.

Leggi anche: Dai cantieri un grido d’allarme: con questi rincari il superbonus non serve a niente

Questo tema sta mettendo in crisi questo comparto e rischia di vanificare o ridurre molto l’impatto dei bonus.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa