Tassa+immobili+e+no+a+salvataggio+Evergrande.+Le+tensioni+cinesi+spaventano+i+mercati
ilovetrading
/2021/10/27/tassa-immobili-e-no-a-salvataggio-evergrande-le-tensioni-cinesi-spaventano-i-mercati/amp/
News

Tassa immobili e no a salvataggio Evergrande. Le tensioni cinesi spaventano i mercati

Non c’è pace per l’immobiliare cinese.

Gravato da un debito colossale di 5000 miliardi di dollari, il mercato immobiliare cinese fa i conti con uno sviluppo troppo esplosivo e poco organico. La crisi di Evergrande ha messo in luce le fragilità e gli eccessi di questo mercato ed il governo di Pechino ribadisce il suo secco no a qualsiasi salvataggio di stato. A Pechino non importa di quanto Evergrande sia gigantesco e dell’impatto del suo default. Un salvataggio di stato non ci sarà. Tra l’altro la stampa asiatica rivela che altri sviluppatori immobiliari potrebbero presto arrivare al default e come se non bastasse arriva anche la tassa sull’immobiliare. In Cina non c’è mai stata una tassa sulla proprietà immobiliare ma il governo, forse anche per punire gli eccessi di questi anni, adesso la vuole introdurre. Sono davvero tanti colpi contemporaneamente per un settore immobiliare che si scopre fragile e martoriato e tutte queste notizie mandano in rosso i mercati asiatici.

Pechino dura con gli eccessi dell’immobiliare

La situazione cinese è assai complessa. Non c’è solo l’immobiliare a rendere tesi i mercati internazionali sul paese del dragone. La crisi della supply chain, le difficoltà della produzione e adesso una nuova impennata dei casi di covid stanno rendendo problematica l’attuale congiuntura dell’economia cinese. Certo gli investitori hanno fiducia nell’economia del dragone, ma Pechino non vuole dimostrarsi debole nei confronti del settore immobiliare ormai percepito come qualcosa da regolamentare con durezza. Se ciò rappresenti il presupposto per un salutare sgonfiarsi della bolla o per un distruttivo scoppio, è difficile da prevedere.

Leggi anche: Torna oggi l’ecobonus per le auto ecologiche ed anche i motocicli potranno essere taxi

Il Governo di Pechino non fa mistero di voler tassare tutta una serie di settori che sono accusati di stare snaturando l’anima dell’economia cinese.

Leggi anche: Quelle borse sempre al massimo, così slegate dalla realtà. Gli analisti sono preoccupati

Il primo ad essere minacciato è stato il lusso ed oggi tocca all’immobiliare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

7 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

10 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

12 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

15 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

17 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

19 ore Fa