Tassa+immobili+e+no+a+salvataggio+Evergrande.+Le+tensioni+cinesi+spaventano+i+mercati
ilovetrading
/2021/10/27/tassa-immobili-e-no-a-salvataggio-evergrande-le-tensioni-cinesi-spaventano-i-mercati/amp/
News

Tassa immobili e no a salvataggio Evergrande. Le tensioni cinesi spaventano i mercati

Non c’è pace per l’immobiliare cinese.

Gravato da un debito colossale di 5000 miliardi di dollari, il mercato immobiliare cinese fa i conti con uno sviluppo troppo esplosivo e poco organico. La crisi di Evergrande ha messo in luce le fragilità e gli eccessi di questo mercato ed il governo di Pechino ribadisce il suo secco no a qualsiasi salvataggio di stato. A Pechino non importa di quanto Evergrande sia gigantesco e dell’impatto del suo default. Un salvataggio di stato non ci sarà. Tra l’altro la stampa asiatica rivela che altri sviluppatori immobiliari potrebbero presto arrivare al default e come se non bastasse arriva anche la tassa sull’immobiliare. In Cina non c’è mai stata una tassa sulla proprietà immobiliare ma il governo, forse anche per punire gli eccessi di questi anni, adesso la vuole introdurre. Sono davvero tanti colpi contemporaneamente per un settore immobiliare che si scopre fragile e martoriato e tutte queste notizie mandano in rosso i mercati asiatici.

Pechino dura con gli eccessi dell’immobiliare

La situazione cinese è assai complessa. Non c’è solo l’immobiliare a rendere tesi i mercati internazionali sul paese del dragone. La crisi della supply chain, le difficoltà della produzione e adesso una nuova impennata dei casi di covid stanno rendendo problematica l’attuale congiuntura dell’economia cinese. Certo gli investitori hanno fiducia nell’economia del dragone, ma Pechino non vuole dimostrarsi debole nei confronti del settore immobiliare ormai percepito come qualcosa da regolamentare con durezza. Se ciò rappresenti il presupposto per un salutare sgonfiarsi della bolla o per un distruttivo scoppio, è difficile da prevedere.

Leggi anche: Torna oggi l’ecobonus per le auto ecologiche ed anche i motocicli potranno essere taxi

Il Governo di Pechino non fa mistero di voler tassare tutta una serie di settori che sono accusati di stare snaturando l’anima dell’economia cinese.

Leggi anche: Quelle borse sempre al massimo, così slegate dalla realtà. Gli analisti sono preoccupati

Il primo ad essere minacciato è stato il lusso ed oggi tocca all’immobiliare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa