Allarme+NFT%3A+ora+sono+nel+mirino+delle+autorit%C3%A0+cinesi
ilovetrading
/2021/10/28/allarme-nft-ora-sono-nel-mirino-delle-autorita-cinesi/amp/
Economia

Allarme NFT: ora sono nel mirino delle autorità cinesi

È noto che la Cina non ami particolarmente la blockchain.

Infatti il ban cinese sulle criptovalute fa ormai parte della mitologia delle valute virtuali. Ma adesso il paese del dragone pare prendersela anche con i non fungible token. La Cina è alle prese con una situazione oggettivamente difficile. La crisi di Evergrande ha messo in luce un debito del settore immobiliare veramente spaventoso, pari a 5000 miliardi di dollari. A ciò si aggiunge la crisi della supply chain e costi di produzione ormai giunti a livelli record capaci di frenare la produttività del dragone. È noto che il governo di Pechino tema molto le criptovalute come strumento di fuga all’estero di capitali. Ma adesso pare che nel mirino delle autorità cinesi siano finiti anche i non fungible token.

Stavolta sarà più morbida

In effetti se ci pensiamo i non fungible token possono consentire di trasportare facilmente all’estero valori anche importanti in modo del tutto non tracciabile per le autorità. E’ certamente questo uno dei motivi che spinge la Cina focalizzarsi anche contro i non fungible token. Ma è noto che le autorità cinesi non amino le instabilità del mercato e che giudichino tutto ciò che è connesso alla blockchain troppo instabile e troppo manipolabile al fine di creare bolle pericolose. Eppure stavolta sembra che le cose non saranno così facili per le autorità di Pechino, perché le aziende della blockchain cinesi continuano a sfornare i propri non fungible token e non è chiaro in che modo il dragone riuscirà a bloccare questo mercato. Stavolta Pechino sembra voler limitare senza inimicarsi troppo le aziende sia locali che estere. Insomma pugno di ferro, ma sino ad un certo punto.

Leggi anche: I NFT sono brutti e dozzinali perché non sono arte, ma souvenir

La Cina ora è più debole e vuole regolamentare, ma senza creare un clima troppo cupo.

Leggi anche: Con la sua smania di controllo la Cina si sta strangolando e Linked-In scappa

Vuole certamente evitare che altre aziende come Linked-In decidano di andare via.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

6 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

8 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

11 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

13 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

15 ore Fa