Caro+bollette+e+bonus+affitti+under+31%3A+salvagente+dal+governo
ilovetrading
/2021/10/29/caro-bollette-e-bonus-affitti-under-31-salvagente-dal-governo/amp/
Bonus

Caro bollette e bonus affitti under 31: salvagente dal governo

Ormai si sono chiariti i termini della manovra finanziaria e di conseguenza possiamo scoprire cosa ha in mente di fare il governo su alcune questioni davvero spinose.

Una novità positiva è una bella agevolazione che riguarda gli affitti ed è focalizzata sui giovani. Vediamo di che si tratta. Per tutti quei giovani compresi tra i 20 e i 31 anni che stipulano un contratto d’affitto ci sarà una detrazione d’imposta equivalente al 20% del canone di locazione. Dunque i giovani che prendono un immobile o anche una parte di immobile in affitto avranno uno sconto del 20% da parte dello stato. Tuttavia questo bonus ha un tetto massimo sia come reddito che come ammontare della detrazione. Innanzitutto va specificato che il reddito complessivo non deve essere superiore ai 15.493,71. Per quanto riguarda il bonus esso incontra un tetto massimo di €2.400.

Affitti e bollette

Dunque lo stato rimborserà massimo €2.400. La norma non si applica nel caso in cui un giovane prende in affitto parte di un immobile che sia già abitazione principale dei genitori. Una novità molto importante riguarda il caro bollette. La forte impennata di gas e petrolio ha fatto schizzare in alto il costo delle bollette di luce e gas. Questo è un notevole problema per le famiglie italiane e il governo per fronteggiare il rincaro delle bollette ha stanziato due miliardi. Questi due miliardi serviranno a ridurre le aliquote inerenti agli oneri generali di sistema. Questo dovrebbe tendere a contenere i rincari delle bollette, ma non sappiamo in che misura saranno efficaci.

Leggi anche: La BCE continua a negare l’inflazione e la filiera produttiva trema

Anche perché pare che nuovi rincari siano all’orizzonte.

Leggi anche: Tassa immobili e no a salvataggio Evergrande. Le tensioni cinesi spaventano i mercati

Il tema delle bollette è un tema molto spinoso perché è riconnesso a quello più generale dell’inflazione che secondo numerosi indicatori sarebbe assai più alta di quella stimata dalle autorità.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa