Asfissiante+rialzo+delle+materie+prime+e+l%26%238217%3Bombra+della+speculazione
ilovetrading
/2021/10/31/asfissiante-rialzo-delle-materie-prime-e-lombra-della-speculazione/amp/
Economia

Asfissiante rialzo delle materie prime e l’ombra della speculazione

Materie prime, è allarme speculazione, ma cerchiamo di capire se è fondato.

L’aumento delle materie prime è una realtà purtroppo ormai consolidata e globale. Si tratta di aumenti a 360° che coinvolgono tantissime materie prime e che mettono in ginocchio tante filiere produttive già duramente colpite dalla crisi della supply chain. Difatti crisi della supply chain ed inflazione si rinforzano a vicenda. Questo scenario è uno scenario assai pericoloso per la ripresa, perché riduce il potere d’acquisto delle famiglie e blocca intere filiere produttive. Ma il sospetto che molti stanno avanzando è che dietro tutto ciò ci sia anche lo zampino della speculazione. È un tema forte ed è importante capirci. È chiaro che se c’è una forte attesa di aumento di prezzi delle materie prime, la gente tenderà ad investire su di esse.

Grandi manovre speculatorie

Da un lato lo farà per difendersi dall’inflazione e dall’altro lo farà semplicemente per guadagnare. È altrettanto chiaro che questo avrà l’effetto di incrementare la corsa di queste materie prime, ma fino ad un certo punto. Ad oggi non ci sono elementi per dire che effettivamente ci siano grandi meccanismi di speculazione dietro questo brutto fenomeno. Semmai dietro il forte rincaro dell’inflazione ci sono i tassi a zero delle banche centrali e le loro politiche ultra espansive. Ma allo stato attuale non ci sono effettivi elementi per dire che siano in atto grandi manovre speculatorie. Ovviamente non si può escludere che sottotraccia qualcuno stia cercando di manipolare i prezzi. Ma la semplice voglia di guadagnare di risparmiatori e fondi puntando sulle materie prime non ci pare che possa avere effetti tali da incrementare significativamente il fenomeno.

Leggi anche: Il bonus mobili viene prorogato, ma cambia molto. Vediamo come

Discorso, ovviamente, a parte vale per l’Opec+ che potrebbe aumentare la produzione petrolifera sgonfiando i prezzi e non lo fa.

Leggi anche: Edouard Carmignac è preoccupato dall’inflazione (ma non lo ascolteremo)

In quel caso c’è un’effettiva intenzionalità. Ma in generale evocare complotti speculativi non ci pare fondato.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

5 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

8 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

10 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

13 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

15 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

17 ore Fa