Asfissiante+rialzo+delle+materie+prime+e+l%26%238217%3Bombra+della+speculazione
ilovetrading
/2021/10/31/asfissiante-rialzo-delle-materie-prime-e-lombra-della-speculazione/amp/
Economia

Asfissiante rialzo delle materie prime e l’ombra della speculazione

Materie prime, è allarme speculazione, ma cerchiamo di capire se è fondato.

L’aumento delle materie prime è una realtà purtroppo ormai consolidata e globale. Si tratta di aumenti a 360° che coinvolgono tantissime materie prime e che mettono in ginocchio tante filiere produttive già duramente colpite dalla crisi della supply chain. Difatti crisi della supply chain ed inflazione si rinforzano a vicenda. Questo scenario è uno scenario assai pericoloso per la ripresa, perché riduce il potere d’acquisto delle famiglie e blocca intere filiere produttive. Ma il sospetto che molti stanno avanzando è che dietro tutto ciò ci sia anche lo zampino della speculazione. È un tema forte ed è importante capirci. È chiaro che se c’è una forte attesa di aumento di prezzi delle materie prime, la gente tenderà ad investire su di esse.

Grandi manovre speculatorie

Da un lato lo farà per difendersi dall’inflazione e dall’altro lo farà semplicemente per guadagnare. È altrettanto chiaro che questo avrà l’effetto di incrementare la corsa di queste materie prime, ma fino ad un certo punto. Ad oggi non ci sono elementi per dire che effettivamente ci siano grandi meccanismi di speculazione dietro questo brutto fenomeno. Semmai dietro il forte rincaro dell’inflazione ci sono i tassi a zero delle banche centrali e le loro politiche ultra espansive. Ma allo stato attuale non ci sono effettivi elementi per dire che siano in atto grandi manovre speculatorie. Ovviamente non si può escludere che sottotraccia qualcuno stia cercando di manipolare i prezzi. Ma la semplice voglia di guadagnare di risparmiatori e fondi puntando sulle materie prime non ci pare che possa avere effetti tali da incrementare significativamente il fenomeno.

Leggi anche: Il bonus mobili viene prorogato, ma cambia molto. Vediamo come

Discorso, ovviamente, a parte vale per l’Opec+ che potrebbe aumentare la produzione petrolifera sgonfiando i prezzi e non lo fa.

Leggi anche: Edouard Carmignac è preoccupato dall’inflazione (ma non lo ascolteremo)

In quel caso c’è un’effettiva intenzionalità. Ma in generale evocare complotti speculativi non ci pare fondato.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa