%C3%88+l%26%238217%3Bora+della+Fed%3A+deve+fermare+l%26%238217%3Binflazione%2C+ma+pu%C3%B2+stroncare+la+borsa
ilovetrading
/2021/11/02/e-lora-della-fed-deve-fermare-linflazione-ma-puo-stroncare-la-borsa/amp/
News

È l’ora della Fed: deve fermare l’inflazione, ma può stroncare la borsa

Il meeting della Federal Reserve è atteso per il 2 e 3 novembre.

Ma in realtà sono tante le banche centrali che si stanno pronunciando in questi giorni. La Banca Centrale Europea ha continuato a negare l’inflazione. Questo avrà forse fatto contente le borse, ma ha innervosito tutti perché negare l’evidenza non è mai un buon segno. Adesso la palla passa alla Federal Reserve. Inizierà il tapering? Si parlerà di rialzo dei tassi? In molti scommettono su due rialzi dei tassi nel 2022. Anzi la maggior parte degli analisti pensa che il QE finirà a metà 2022 per poi lasciare spazio a due aumenti dei tassi. Si tratta solo di ipotesi perché attualmente non si può dire nulla. Ad ogni modo il 3 novembre la Fed farà sapere che cosa ha in mente.

Comunicare nel modo giusto

Parlare di tapering potrebbe fare innervosire le borse. Sarà sicuramente tutto un gioco di sfumature. Probabilmente si parlerà del tapering ma si cercherà di tranquillizzare i mercati continuando a dire che l’inflazione è sotto controllo. Insomma la strada della Federal reserve è strettissima. Da una parte c’è il rischio di lasciare campo libero all’inflazione che potrebbe crescere senza controllo. L’inflazione, già oggi altissima, nonostante le dichiarazioni della BCE, oggettivamente preoccupa. Dall’altra parte però c’è il rischio di far precipitare le borse. Se i mercati dovessero convincersi che le vacche grasse stanno per lasciare il posto alle vacche magre potrebbero reagire in modo nervoso. Domani si capirà qualcosa in più è questo famoso tapering potrebbe essere messo un pochino più a fuoco.

Leggi anche: Novembre in borsa: tante minacce su un mese pericoloso

Certo è che se anche la Fed continuerà a sminuire il brutto problema dell’inflazione perderà di credibilità.

Leggi anche: Allarme prelievi: 85% dei piccoli comuni non ha banche

Una via stretta dunque nella quale conta molto come si comunica. I mercati sono gonfi a causa delle politiche ultra espansive.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa