Le banche centrali e soprattutto la BCE hanno preso questa bella abitudine di sminuire l’inflazione.
Sostengono che non ci sia oppure che sia transitoria. Le ultime esternazioni della Banca Centrale Europea sono state veramente sconfortanti. Continuare a negare l’inflazione è una pessima strategia per vari motivi. Le aziende le famiglie si aspettano dalla banca centrale stabilizzi i prezzi. Infatti la stabilità dei prezzi è uno dei compiti fondamentali di qualsiasi banca centrale. Quando le aziende cominciano a comunicare che devono fermare la produzione a causa del rincaro dei costi e ormai questo è un fenomeno davvero che si sta verificando sempre più spesso, è evidente che qualcosa non va. La banca centrale dovrebbe almeno a parole dimostrare di prendere sul serio questa emergenza.
Ovviamente poi alle parole dovrebbero seguire i fatti. Ma già almeno riconoscere che esiste questo problema sarebbe un modo per dire: ce ne stiamo facendo carico. Invece le banche centrali continuano a negare l’infrazione. Continuano a dire che è un fenomeno assolutamente passeggero è che se le filiere produttive si stanno fermando sarà per qualche ragione misteriosa non connessa all’aumento dell’energia e in generale delle materie prime. Questo non ha alcun senso. Perché se un’azienda ha la speranza che i prezzi potrebbero tornare ad essere sotto controllo magari può pensarci due volte prima di sospendere la produzione.
Leggi anche: Bonus facciate: ecco a cosa fare attenzione e cosa cambia
Ma vedendo questo continuo negare la realtà e sapendo che i tassi continueranno ad essere a zero e le politiche ultra espansive, capisce che non c’è niente da fare ed è costretta a sospendere per non perdere.
Leggi anche: La tensione corre (mimetizzata) sulle borse mondiali
Speriamo davvero che la Federal Reserve il cui FOMC è previsto per questi giorni invii un messaggio almeno leggermente diverso che faccia capire ad aziende e famiglie che le banche centrali non si sono dimenticate di loro e non pensano soltanto alla borsa.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…