Tapering+e+nuovo+covid+Cina+potrebbero+uccidere+le+borse
ilovetrading
/2021/11/02/tapering-e-nuovo-covid-cina-potrebbero-uccidere-le-borse/amp/
News

Tapering e nuovo covid Cina potrebbero uccidere le borse

Ci sono tanti motivi di tensione all’orizzonte, ma le borse hanno dimostrato in qualche modo di riuscire a sopportarli.

Ma il ritorno del covid in Cina ed il tapering potrebbero davvero riuscire ad infliggere il colpo letale. Non è un mistero per nessuno che anni di politiche ultra espansive abbiano gonfiato le borse fino all’inverosimile. Per questo motivo il tapering è visto da molti come un elemento di fortissima tensione per le borse. Vorrebbe dire che quel metadone, come dicono spregiativamente alcuni, che le banche centrali hanno elargito alle borse per tanti anni sta finendo e che inevitabili crolli sono all’orizzonte. Con l’inflazione il tapering è ormai inevitabile e per quanto le banche centrali cerchino di tirarla per le lunghe ad un certo punto saranno costrette a stringere i cordoni della borsa. E i mercati attendono questo con grande timore. Ma oggi un comunicato davvero irrituale arriva dalle autorità cinesi che senza mezzi termini consigliano ai loro cittadini di fare incetta di viveri e di beni di prima necessità.

Una doppia minaccia

Un comunicato così schietto e diretto dimostra che Pechino ha forti timori che una nuova ondata di covid potrebbe tornare a flagellare il paese del dragone. Uno scenario di questo tipo sarebbe davvero devastante perché, per quanto i paesi occidentali stiano procedendo con la campagna vaccinale, un ritorno della pandemia su vasta scala in Cina avrebbe un impatto davvero tremendo sull’economia mondiale. Questo anche perché la ripresa cinese già viene pesantemente azzoppata da vari problemi interni ed internazionali.

Leggi anche: Allarme Cina: il debito immobiliare equivale all’intero Pil del Giappone

In questi giorni ed in queste settimane sarà vitale capire i tempi del tapering e i numeri dei contagi cinesi.

Leggi anche: Un’azienda cinese emette più Co2 del Canada. La Cina vuole recuperare inquinando

Questo sarebbe dovuto essere il periodo di una certa austerità per compensare le spese folli fatte dagli stati durante il covid. Ma un ritorno della pandemia potrebbe cambiare tutto.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa