Un bonus che tanti attendevano perchè andava ad aiutare situazioni assai delicate.
Ma sembra sparito dalla circolazione. Si tratta di un bonus molto utile perchè aiuta quei genitori lavoratori che devono pagare l’assegno di mantenimento a coniuge e figli nei delicati momenti nei quali perdendo il lavoro non possono far fronte questo impegno. Un bonus importante ed atteso, dunque, ma che fine ha fatto? Non si sa. Eppure la conversione in legge del decreto sostegni è avvenuta quattro mesi fa. Ma allora? Allora mancano le norme attuative. Ragion per cui i soldi stanziati non possono essere erogati a nessuno. Eppure ci sarebbero 10 milioni già stanziati. Ma come può essere? In realtà c’è chi dice che le norme attuative non sono arrivate perchè il testo era confuso.
Non era chiaro cosa si potesse fare con questo bonus. Pagare il mantenimento ai figli o anche al coniuge? Ed il percettore poteva trattenere una somma per sé? Insomma la norma c’è ma le norme attuative quando arriveranno? Per ora non si sa niente. C’è chi ipotizza che potrebbe rientrare nel testo della legge di bilancio ma certezze non ce ne sono. Il punto è che senza le norme attuative il bonus è come se non esistesse perchè nessuno può richiederlo. La situazione dell famiglie italiane è sempre più fragile e delicata e davvero poca attenzione c’è per le tante situazioni al limite che ci sono nel nostro Paese.
Leggi anche: Caro bollette: in Lombardia fabbriche ferme, ma con il freddo andrà peggio
Spesso si parla di nuove povertà e di fragilità, ma francamente gli aiuti concreti sono assai limitati e con la stratta sul Reddito di Cittadinanza tante famiglie specie al sud potrebbe trovarsi in difficoltà.
Leggi anche: Mazzata sul bonus casa: niente più cessione del credito e sconto in fattura
Auspichiamo che questo bonus trovi le norme che lo possano attuar concretamente e che possano consentire di dare una mano a chi ha bisogno.
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…
Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…