L%26%238217%3Bombra+della+speculazione+dietro+il+rincaro+del+cibo.+I+sospetti+di+Federconsumatori
ilovetrading
/2021/11/03/lombra-della-speculazione-dietro-il-rincaro-del-cibo-i-sospetti-di-federconsumatori/amp/
Economia

L’ombra della speculazione dietro il rincaro del cibo. I sospetti di Federconsumatori

Non è la dietrologia di qualche complottista, ma un timore molto fondato che Federconsumatori ha segnalato all’Antitrust.

Vediamo che succede. Federconsumatori ha chiesto all’Antitrust di verificare l’ipotesi che vi siano cartelli quindi dei veri e propri Trust sui prezzi dei prodotti alimentari. Federconsumatori ricorda come un fenomeno del genere era già avvenuto nel 2008. Che l’inflazione sia un fenomeno duro e globale è ormai noto a tutti. I rincari delle materie prime sono in alcuni casi tremendi e su tutto pesa il caro energia ed il caro carburanti. L’inflazione arriva a gravare molto sulle filiere produttive e in definitiva chi alla fine ne risente di più è proprio il consumatore finale. Ma se oltre a tutto ciò ci si mettesse anche una deprecabile ed immorale speculazione sul fronte alimentare, questo sarebbe davvero troppo. L’inflazione è un danno enorme sia per i consumatori.

Una condotta molto grave

Ma c’è chi da questo disastro può trarre un ingiusto profitto. Si tratta di aziende che fanno cartello per tenere i prezzi artatamente alti. Potrebbe trattarsi dei prezzi al consumatore finale, così come dei prezzi praticati da grossisti o da fornitori di materie prime. Insomma è cruciale verificare se i rincari non vengano ulteriormente gonfiati da chi ha interesse a strangolare le fiere per il proprio tornaconto. Toccherà dunque adesso all’Antitrust verificare se i timori di Federconsumatori sono fondati oppure no. L’inflazione è una grossa minaccia per la ripresa e la Regione Lombardia ha addirittura segnalato che varie aziende hanno intenzione di sospendere la produzione perchè non ce la fanno a reggere i costi esorbitanti. Le autorità europee non stanno facendo nulla contro l’inflazione e neppure gli stati.

Leggi anche: Sminuire l’inflazione la rende solo più forte e aumenta i timori di famiglie ed imprese

Determinante sarebbe agire al più presto in modo da scongiurare spirali pericolose.

Leggi anche: E’polemica: la riforma dei bonus casa discrimina proprio i più poveri

Non parliamo proprio dell banche centrali che continuano pericolosamente a minimizzare il fenomeno.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa