Pane%2C+pasta+e+farina%3A+in+arrivo+rincari+fino+al+40%25
ilovetrading
/2021/11/03/pane-pasta-e-farina-in-arrivo-rincari-fino-al-40/amp/
Economia

Pane, pasta e farina: in arrivo rincari fino al 40%

L’inflazione non molla la sua presa, anzi rilancia.

Federconsumatori sta mappando la situazione dei rincari e purtroppo ciò che emerge non è positivo. La farina è aumentata del 38% in pochi mesi. In particolare tra marzo e ottobre 2021 il costo della farina è aumentato appunto del 38%. Quanto ci vorrà prima che questi aumenti vengano trasferiti al consumatore finale? In parte sta già avvenendo. La pasta integrale ha avuto un incremento del 33% mentre il pane è salito del 11%. Come sappiamo le materie prime stanno salendo a livello globale e in tutti i settori si lamentano forti rincari ammonte nei costi di produzione. Non sorprende che arrivino questi rincari anche sul fronte della panificazione e dell’industria della pasta. Anzi questo era praticamente inevitabile. Tutte le filiere produttive stanno patendo questa situazione e addirittura alcune aziende minacciano di sospendere la produzione perché i costi sono saliti troppo.

Materie prime sempre più care

Il presidente di Assopanificatori Davide Trombini in un’intervista a Repubblica ha sottolineato come il costo delle materie prime sia aumentato in modo davvero consistente. Ha sottolineato anche come i panificatori a fino ad ora lo abbiano assorbito, cercando di non riversarlo sul consumatore, ma l’attuale volume di rincari è così forte che questo oggi non è più possibile. Ma ripetiamo, questa situazione è destinata a continuare perché i rincari sulle materie prime sono continui. Inoltre, non dobbiamo neanche dimenticare che anche il costo del caro carburanti e del caro bolletta incide perché in tutti i passaggi della panificazione e della produzione della pasta ovviamente c’è la necessità di trasporti sui quali pesa il caro benzina e di energia elettrica aumentata anche fortemente.

Leggi anche: Brutta notizia: niente bonus genitori separati. Addio 800 euro

Insomma l’inflazione è un fenomeno complesso nel quale un rincaro ne alimenta altri a catena.

Leggi anche: E’polemica: la riforma dei bonus casa discrimina proprio i più poveri

Qui su I Love Trading rimarchiamo da tempo come il negare il fenomeno inflazionistico da parte delle banche centrali sia pericoloso per consumatori ed aziende.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa