L%26%238217%3Binflazione+stanga+anche+i+mutui%3A+vediamo+cosa+cambia
ilovetrading
/2021/11/05/linflazione-stanga-anche-i-mutui-vediamo-cosa-cambia/amp/
News

L’inflazione stanga anche i mutui: vediamo cosa cambia

L’inflazione sta colpendo in modo duro tanti aspetti della vita di tutti i giorni.

Per le famiglie rende più difficoltoso fare la spesa e pagare le bollette, per le imprese rende più costosa la produzione, tanto che non mancano aziende che stanno annunciando tagli o addirittura sospensioni alla produzione stessa. È un problema generalizzato che parte dal rincaro dell’energia e di tantissime materie prime per poi riversarsi a cascata su tanti aspetti della società. Ed inevitabilmente anche il mondo dei mutui è stato toccato da questi rincari. Specialmente chi contrae o di un mutuo a tasso fisso purtroppo può farlo a condizioni peggiori rispetto al passato.

Condizioni peggiori

L’inflazione è un fenomeno profondamente dannoso per la società e bisogna dire che un po’ ce l’eravamo dimenticata. Infatti siamo vissuti in un periodo di bassa inflazione per tanti anni. Anzi, gli esperti addirittura per tanto tempo hanno denunciato un’inflazione persino troppo bassa. Ma oggi lo stesso fenomeno inflazionistico che si è abbattuto sulle nostre bollette dell’energia torna a farsi sentire anche sul mercato dei mutui, vediamo come. Il termometro sono gli indici Eurirs, questi indici si riflettono direttamente sui mutui a tasso fisso. Se all’inizio del 2021 erano a -0,02% oggi sono 0,5%. Un salto notevole. Si stima anche una crescita degli indici Euribors. L’inflazione attesa si attesta su un 2,08% nell’Eurozona. Era dal 2013 che non si toccavano valori così alti.

Leggi anche: Aumenti su tutto: quell’inflazione che genera ansia e solitudine

Certamente una situazione problematica che si va a sommare a tutte le altre questioni che l’inflazione apre a carico dei cittadini.

Leggi anche: Inflazione, altro che bollette: la vera stangata verrà dalle materie prime

Il settore immobiliare si riscopre così più fragile: da un lato mutui più costosi che possono scoraggiare chi voglia contrarli e dall’altro rincari delle materie prime che mettono in sofferenza il comparto.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa