I+giovani+registi+%28e+Tarantino%29+preferiscono+i+NFT+alla+sala+cinematografica
ilovetrading
/2021/11/06/i-giovani-registi-e-tarantino-preferiscono-i-nft-alla-sala-cinematografica/amp/
Economia

I giovani registi (e Tarantino) preferiscono i NFT alla sala cinematografica

Il cinema ha sempre esercitato un fascino tutto particolare e tanti ragazzi sognano di diventare dei registi.

Ispirati dai grandi maestri del passato, tanti giovani vorrebbero un giorno poter dirigere film di successo. Ma i non fungible token hanno cambiato profondamente la natura di questo fenomeno. Vediamo perché. Un giovane regista di norma lotta per imporre il suo particolare gusto e l’originalità delle sue storie, della sua messa in scena e del suo modo di concepire i film. Di norma però, proprio quell’unicità che il regista cerca di costruire e di imporre tramite le sue opere, ai produttori interessa assai poco. I produttori sono sempre desiderosi di opere facili da vendere e che possano interessare un pubblico sempre più vasto.

Un premio per l’autorialità

La storia del cinema è ricca delle vicende di registi talentuosissimi che facevano la fame perché i loro film non erano di cassetta. Il non fungible token cambia in radice questo rapporto perché le opere dei registi diventano pezzi unici. In questo senso un regista può creare un film dividerlo in 100 spezzoni assolutamente unici e venderli. Di conseguenza non ha bisogno di 100 mila spettatori che spendano €10 di biglietto per dare un senso alla sua opera, ma gli bastano 100 veri estimatori della sua arte perché l’opera che ha fatto abbia anche economicamente senso. Pensate che persino grandi registi come Quentin Tarantino stanno vendendo spezzoni inediti di loro film di successo come non fungible token.

Leggi anche: Amano Bitcoin e NFT più del proprio paese e così lasciano la Cina

Questo è decisamente una rivoluzione nel modo di concepire il cinema e il suo sfruttamento economico ed è una rivoluzione che sicuramente premia l’autorialità e l’originalità.

Leggi anche: Le balene stanno vendendo: per il Bitcoin è allarme

I NFT rendono dunque il film qualcosa di non diverso dal dipinto o dalla scultura. Qualcosa, cioè che trae valore dalla propria unicità.

 

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

5 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

8 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

10 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

13 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

15 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

17 ore Fa