Spiace dirlo ma contro il grave fenomeno inflazionistico che sta colpendo tutto il pianeta siamo assolutamente indifesi.
Se persino la Bank of England si mette a ripetere come un pappagallo lo stesso concetto irrealistico dell’inflazione transitoria sul quale stanno battendo tutte le altre banche centrali vuol dire proprio che questi istituti non hanno assolutamente voglia di combattere l’inflazione. Eppure l’inflazione nel Regno Unito è particolarmente forte e sta minacciando in modo insolitamente grave l’economia britannica. Di conseguenza non pochi si aspettavano che almeno la Bank of England rompesse questa ortodossia della presunta inflazione transitoria e mostrasse di voler agire sui tassi e in generale sulla politica monetaria per arginarla. Ma le dichiarazioni di questa settimana ci hanno fatto capire chiaramente che le banche centrali hanno come unico interesse, quello di non impensierire la folle corsa al rialzo dei mercati borsistici… e dell’inflazione che se ne occupi qualcun altro.
Il problema è che questo qualcun altro non esiste. Soltanto le banche centrali hanno il potere di tenere sotto controllo l’inflazione perché soltanto le banche centrali possono decidere la politica monetaria. Ma vedere che nemmeno la Bank of England con i gravi problemi del suo paese vuole farci nulla è impressionante. Che le banche centrali vogliano usare la loro notevole influenza per rassicurare la popolazione, le imprese è anche comprensibile. Ma probabilmente finiranno per sortire l’effetto opposto. Quando la gente paga bollette esorbitanti per l’energia ed è costretta ad andare al discount per fare la spesa e quando le aziende sospendono la produzione perché l’energia costa troppo, sapere che le banche centrali non faranno nulla più che tranquillizzare la gente la fa agitare ancora di più.
Leggi anche: Nessuno ha mai rallentato Amazon, ma la supply chain, si. Ed è un problema
E’ una politica attendista che progressivamente finirà per stancare i vari operatori economici.
Leggi anche: Il bonus mobili viene prorogato, ma cambia molto. Vediamo come
Non pochi stanno sostenendo che la Bank of England non aiutando il suo paese sul fronte dell’inflazione abbia perso notevolmente di credibilità.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…