Bonus+casa%3A+tanti+italiani+li+hanno+usati+per+frodi+e+riciclaggio
ilovetrading
/2021/11/07/bonus-casa-tanti-italiani-li-hanno-usati-per-frodi-e-riciclaggio/amp/
Economia

Bonus casa: tanti italiani li hanno usati per frodi e riciclaggio

I bonus casa sono stati davvero importanti per far ripartire il settore dell’edilizia, ma anche e soprattutto per far ripartire il paese dopo lo stop forzato del covid.

Tantissimi ne hanno beneficiato ed anzi il settore edile riesce a contrastare i gravi rincari imposti dall’inflazione alle materie prime proprio grazie a questi ricchi bonus. Ma non mancano le note dolenti. Cessione del credito e sconto in fattura, le due modalità più usate e più comode per beneficiare dei bonus, si prestano facilmente a frodi e anche al riciclaggio di denaro. E quanto emerge da fonti governative che denunciano come questi bonus siano stati spesso utilizzati unicamente per simulare lavori eseguiti in parte o non eseguiti per nulla ed intascare ricche somme.

Usati a scopo criminale

Non sono mancati neppure casi nei quali un lavoro di ristrutturazione era il pretesto per utilizzare il bonus al fine di riciclare denaro di dubbia provenienza. Probabilmente anche per questo il governo aveva deciso in un primo tempo di eliminare cessione del credito e sconto in fattura dal novero delle possibilità per beneficiare del bonus. Ad ogni modo così non è stato: cessione del credito e sconto in fattura restano anche perché altrimenti il bonus sarebbe diventato penalizzante proprio per i cittadini meno abbienti. Quando era emersa la volontà di toglierli, infatti, numerose erano state le proteste. Senza queste due modalità, infatti, solo chi poteva permettersi di pagare subito avrebbe potuto utilizzare l’agevolazione.

Leggi anche: Il bonus mobili viene prorogato, ma cambia molto. Vediamo come

Di conseguenza il settore dell’edilizia aveva protestato vivacemente perchè la platea dei beneficiari si sarebbe andata restringendo e di molto.

Leggi anche: I giovani registi (e Tarantino) preferiscono i NFT alla sala cinematografica

Ad ogni modo i controlli saranno intensificati su questi bonus perché non divengano occasione per delinquere o frodare lo Stato.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

7 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa