Vediamo+se+la+crisi+dei+chip+pu%C3%B2+essere+un%26%238217%3Boccasione+per+investire+nel+comparto+tecnologico
ilovetrading
/2021/11/07/vediamo-se-la-crisi-dei-chip-puo-essere-unoccasione-per-investire-nel-comparto-tecnologico/amp/
Economia

Vediamo se la crisi dei chip può essere un’occasione per investire nel comparto tecnologico

La crisi dei chip è molto più forte di quanto non apparisse in un primo tempo.

Tutti gli anelli di questa particolarissima supply chain sembrano essere in crisi. Dall’approvvigionamento delle terre rare a tutti gli altri passaggi intermedi, la disponibilità di chip si è fortemente contratta. Gli annunci di alcune aziende hanno fatto scalpore. Da Apple che ammette di non riuscire a produrre tutti i device che vorrebbe alle varie aziende di auto che tagliano le stime di produzione alla Hyundai che cercherà di produrseli per conto proprio. Insomma la crisi dei chip sta colpendo sia il settore automotive che quello tecnologico. Per molti investitori questo è un po’ un enigma: con la crisi dei chip conviene investire nella tecnologia o è meglio fuggire? Alcuni sostengono che la crisi dei chip possa essere un buon momento per investire nel comparto tecnologico visto che si acquisterebbero le azioni, per così dire, in saldo.

Decifrare uno scenario complesso

Secondo altri invece la crisi dei chip può essere molto più duratura e insidiosa di quanto non si creda e perciò è meglio evitare il comparto tecnologico. Quale delle due tesi è la più sensata? Tutto dipende da quanto siano corrette le attuali proiezioni sull’impatto e sulla durata della crisi della microcircuitistica. Il comparto tecnologico attualmente sembra reggere l’urto di questa crisi anche se ovviamente patendo tutti i limiti del caso. Di conseguenza attualmente gli analisti non vedono grandissimi intoppi sul fronte della tenuta delle azioni di questo settore. Il comparto tecnologico sebbene stia patendo una delle crisi più dure della sua storia è sufficientemente attrezzato per resistere agli uno o due anni che questa crisi dovrebbe durare al massimo.

Leggi anche: Le balene stanno vendendo: per il Bitcoin è allarme

Di conseguenza non si notano grandi consigli verso una fuga dal comparto che è considerato comunque sia solido.

Leggi anche: Investitori a caccia del nuovo Bitcoin, ecco come orientarsi

In definitiva non appare corretta né una fuga dal comparto e neppure l’illusione di poter acquistare a prezzi minori del reale valore: per quello che le analisi ci dicono i valori attuali sono sostanzialmente corretti alla luce delle proiezioni disponibili.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa