Carenza+dei+beni+intermedi%3A+la+grande+minaccia+che+grava+sui+mercati
ilovetrading
/2021/11/08/carenza-dei-beni-intermedi-la-grande-minaccia-che-grava-sui-mercati/amp/
News

Carenza dei beni intermedi: la grande minaccia che grava sui mercati

In questi mesi si sta parlando tanto di crisi dei microchip.

La crisi dei microchip è scoppiata qualche mese fa in maniera clamorosa mettendo in ginocchio l’industria automobilistica mondiale. Tante case automobilistiche hanno annunciato tagli alla produzione ed anche l’industria informatica ha dovuto tagliare fortemente. La crisi dei microchip effettivamente è molto forte, tanto da spingere Hyundai ad annunciare che avrebbe iniziato a sviluppare da sola, in piena autonomia i propri. Ma guai a credere che la crisi dei microchip sia un fatto isolato. Rientra in una crisi più vasta: la crisi dei beni intermedi. Ma cosa sono i beni intermedi? Sono semplicemente quei beni che non vengono venduti direttamente all’utente finale, ma che servono a costruire altri beni. Nella filiera produttiva i beni intermedi giocano ovviamente un ruolo assolutamente cruciale e senza di essi tutto si blocca.

Beni intermedi che mancano

La penuria dei beni intermedi attualmente è difficile da quantificare in modo preciso, ma certamente è assai forte. Ci sono numerose proiezioni su quanto la mancanza dei beni intermedi possa arrivare a rallentare la produzione. E soprattutto su quanto possa durare. La ripresa attualmente appare piuttosto solida ma la carenza dei beni intermedi, comincia a farsi sentire con rallentamenti un po’ dovunque. Ovviamente ai rallentamenti dovuti ai beni intermedi si devono sommare quelli dovuti ai maggiori costi energetici che spingono tante realtà produttive a limitare quando non a sospendere del tutto la produzione. E questa è una delle più grandi incognite che attualmente gravano sull’economia internazionale ed è questo uno dei maggiori motivi di perplessità sull’azionario.

Leggi anche: Mazzata anche sui possessori di animali domestici: l’inflazione li colpisce

Le proiezioni in questo sono assai fallaci perchè questi rallentamenti tendono a sommarsi ed a rinforzarsi a vicenda.

Leggi anche: Mutuo per partita IVA: vediamo come fare e cosa occorre

Ad ogni modo attualmente questa è una minaccia grave, ma la produzione sin ora appare in grado di reggerla accusando il colpo, ma in modo ancora sopportabile.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

36 minuti Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

3 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

5 ore Fa

Zanzariere certificate e risparmio energetico: tutto quello che serve per ottenere la detrazione del 50% senza errori

Un’occasione fiscale che trasforma un dettaglio domestico in un vantaggio concreto. Una misura pensata per…

6 ore Fa

Wall Street tra scossoni e conferme: chi sale e chi scende secondo gli analisti

Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…

15 ore Fa

Ho diritto alla detrazione del 19% per legge 104 sull’auto con cambio automatico? La risposta inaspettta

Chi l’ha detto che basta avere la Legge 104 per ottenere agevolazioni sull’acquisto di un’auto?…

18 ore Fa