Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale il 29 ottobre le modalità per ottenerlo.
Si tratta in sostanza del nuovo bonus mobilità, che, però, come vedremo è molto più ampio di quello precedente varato dal governo Conte. Infatti se il vecchio bonus mobilità copriva soltanto monopattini e biciclette elettriche e tradizionali, questo nuovo bonus mobilità si estende anche a chi viaggia sui mezzi pubblici. Arriva a valere ben 750 euro ed ha la forma di una detrazione fiscale per il periodo d’imposta 2022. Ma vediamo a chi si applica. Il Bonus copre chi dal 1 agosto al 31 dicembre 2020 ha fatto una delle seguenti cose: acquisto di bici elettriche o tradizionali, acquisto di monopattini elettrici, sottoscritto abbonamenti al trasporto pubblico o a servizi di mobilità elettrica sostenibile anche in condivisione. Dunque un ampio spettro di situazioni quelle che va a coprire questo bonus.
Il Bonus mobilità è un bonus che va a premiare chi tiene comportamenti rispettosi dell’ambiente ed evita di usare l’automobile per spostarsi in città. E’ dunque un premio ad una mobilità più agile e sostenibile. C’è da fare però un’importante precisazione: per ottenere il bonus è necessario anche che contestualmente sia avvenuta la rottamazione di un veicolo di categoria M1. E’ il comma 1032 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 a precisare quali sono. Il veicolo rottamato deve appartenere a chi a acquistato il nuovo veicolo ecologico (o sottoscritto l’abbonamento) ma può appartenere anche ad un familiare convivente.
Leggi anche: Bonus casa: tanti italiani li hanno usati per frodi e riciclaggio
Dunque il governo da un lato chiede la rottamazione di un mezzo meno sostenibile, ma non deve necessariamente essere stata fatta dal titolare del nuovo.
Leggi anche: Bonus Terme caotico ed ingiusto: associazioni consumatori lanciano l’allarme
Saranno emanate nei prossimi mesi le modalità concrete per richiedere questo bonus per poter quindi beneficiare del credito d’imposta.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…