Mutuo+per+partita+IVA%3A+vediamo+come+fare+e+cosa+occorre
ilovetrading
/2021/11/08/mutuo-per-partita-iva-vediamo-come-fare-e-cosa-occorre/amp/
News

Mutuo per partita IVA: vediamo come fare e cosa occorre

Come sappiamo bene un mutuo per una partita IVA rappresenta qualcosa di piuttosto difficoltoso da ottenere.

Chi deve concedere il mutuo sicuramente guarda alla stabilità economica di chi ha di fronte. Di conseguenza qualcuno che ha un’entrata assolutamente regolare e certa è sempre preferito alla partita IVA. Un dipendente pubblico o un pensionato molto facilmente convinceranno l’istituto erogante a fidarsi di loro. Infatti la stabilità di uno stipendio pubblico o di una pensione sono assolutamente impareggiabili e sono chiaramente una garanzia per poter concedere il mutuo stesso. La situazione della partita IVA è totalmente differente perché la partita IVA non può offrire nessuna garanzia sugli introiti futuri.

Vari fattori

Questo non significa che per la partita IVA sia impossibile accedere al mutuo. Per chi ha partita IVA, il discorso è un po’ più vago e più complesso. In realtà contano tanti fattori. Sicuramente una partita IVA che esiste da tanti anni offre maggiore sicurezza così come introiti costanti o in crescita possono essere un elemento in più per concedere il mutuo. Sicuramente un altro aspetto positivo può essere la presenza di un garante che si offre di far fronte laddove chi chiede il mutuo dovesse trovarsi in difficoltà. Insomma sta al richiedente con partita IVA convincere che la propria ditta individuale o attività professionale o società, siano qualcosa di consolidato e di affidabile. Anche la regolarità nel pagare i finanziamenti chiesti in passato ha certamente il suo peso.

Leggi anche: Rincari troppo forti: senza i bonus, edilizia al tracollo

Non risultare in una lista di cattivi pagatori ovviamente è importantissimo.

Leggi anche: Il Bonus bici, monopattini e mezzi pubblici vale €750, meglio non perderlo

Presentare l’ultima dichiarazione dei redditi o l’ultimo bilancio possono offrire dati importanti sulla salute della propria attività economica e dunque sulla solidità di chi richiede il mutuo.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa