La+nuova+truffa+del+pacco+da+ritirare+sta+mietendo+tante+vittime.+Ecco+come+difendersi
ilovetrading
/2021/11/09/la-nuova-truffa-del-pacco-da-ritirare-sta-mietendo-tante-vittime-ecco-come-difendersi/amp/
Crimine

La nuova truffa del pacco da ritirare sta mietendo tante vittime. Ecco come difendersi

C’è un pacco bloccato da ritirare, ma è una truffa pericolosissima.

La nuova truffa inventata dalla criminalità e prontamente segnalata dalle forze dell’ordine funziona così. Si riceve un sms segnalando che il proprio pacco è stato trattenuto presso un centro di spedizione e bisogna seguire la procedura per sbloccarlo. Quanti italiani acquistano su internet e quanti attendono con trepidazione i prodotti che hanno prenotato. Un sms del genere ci mette poco ad infastidire chi lo riceve. Subito si vorrebbe sbloccare la situazione seguendo la procedura indicata. Ma guai a farlo: cliccare sul link contenuto nel messaggio significherebbe attivare un meccanismo-trappola capace di rubare tanto soldi quanto dati. Praticamente ogni giorno le forze dell’ordine segnalano nuove truffe e questa è particolarmente ingegnosa ed è stata fatta su larga scala. Infatti segnalazioni di questa di questo raggiro stanno arrivando da varie parti d’Italia.

A cosa fare attenzione

Le forze dell’ordine mettono in guardia contro questo tipo di truffe perché sono assai pericolose. Il consiglio è sempre quello di non cliccare mai sul link contenuto nel messaggio. Non ha importanza che il messaggio arrivi via SMS via WhatsApp o via email. Il link sul quale ci chiedono di cliccare con mille pretesti molto convincenti non va assolutamente toccato. Questo è il consiglio che le forze dell’ordine ribadiscono ogni volta e che dobbiamo seguire. Altrettanto importante è segnalare a chi di competenza quando si ricevono queste truffe questi messaggi truffa. Questo genere di truffe mirano a spingerci a fornire i nostri username e password. Tuttavia alle volte basta anche solo cliccare sui link per mettere in atto meccanismi pericolosi per l’utente.

Leggi anche: Crisi di fiducia nei social network: da Trump a Facebook troppe cose non filano

Pochi giorni fa è esploso il caso di messaggi che avevano tutte le caratteristiche di quelli inviati da Poste Italiane, tanto da essere indistinguibili da quelli veri.

Leggi anche: Incredibile truffa: impiegata postale sottrae 250 mila euro a cliente

Mai fidarsi, per quanto attendibili possano sembrare.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa