Mutuo+per+comprare+casa%3F+Conviene+ancora+farlo%2C+ma+forse+non+per+molto
ilovetrading
/2021/11/09/mutuo-per-comprare-casa-conviene-ancora-farlo-ma-forse-non-per-molto/amp/
Economia

Mutuo per comprare casa? Conviene ancora farlo, ma forse non per molto

È ancora conveniente fare un mutuo per comprare, ma gli investitori sembrano ormai convinti che i tassi il prossimo anno saranno rialzati. 

Sono ancora tanti gli esperti finanziari che ritengono che questo sia ancora un ottimo momento storico per indebitarsi allo scopo di comprare casa. Resta infatti ancora un’operazione molto conveniente rispetto a quella che è la media storica sui tassi. È bene però tener presente che siamo anche in un momento in cui si iniziano anche ad osservare i primi rialzi sui tassi di interessi. I mercati, come sempre, guardano con grande attenzione alle mosse della Banca Centrali, con la Fed che nella giornata di oggi ha lanciato il tapering. Gli investitori in tal senso sembrano diffidenti, e a nulla sono valse le dichiarazioni della Lagarde, arrivate la settimana scorsa, sul fatto che per il momento vi è intenzione di alzare i tassi.

Conviene dunque sottoscrivere un mutuo in questo momento? 

Il commento dell’Ad di MutuiSupermarket Stefano Rossini

Sembrerebbe di si, a guardare i dati trimestrali a riguardo, che suggeriscono come al momento vi sia una situazione particolarmente favorevole alle condizioni applicate.  In proposito Stefano Rossini, amministratore delegato di MutuiSupermarket.it, ha dichiarato che “la situazione sul fronte tassi potrebbe iniziare a cambiare nei prossimi mesi”. Rossini si è poi anche espresso sull’incremento degli indici rs, un aumento recepito “ad oggi in modo parziale e disomogeneo dalle offerte di mercato e, in aggiunta, le offerte Under 36 per categorie prioritarie oggi presentano per legge tassi inferiori”. 

Leggi anche: Pane: il rincaro sarà del 25%. Aumenti materie prime sono insostenibili

Leggi anche: Bonus casa, dietrofront: tornano cessione del credito e sconto in fattura

Sono i giovani al momento a sostenere maggiormente la domanda, con il 35 per cento delle richieste rispetto al 20 per cento dello scorso anno. Si tratta insomma di un aumento significativo “alla luce di un probabile miglioramento delle prospettive economiche e nuovo aumento degli indici Irs, i tassi fissi dei mutui dovranno necessariamente subire un rialzo nel corso dei prossimi mesi”

Carmelo Giuffre

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa