Le borse di tutto il mondo stabiliscono record ormai su base regolare.
I mercati crescono sempre e le varie crisi che scuotono l’economia globale sembrano non avere alcun peso sui grafici di borsa. C’è stato lo scandalo Evergrande tutt’ora non risolto. C’è un’inflazione che si annuncia pericolosamente forte e duratura, per non parlare della crisi degli approvvigionamenti che sta rallentando fortemente la produzione. Una produzione già zavorrata da costi energetici sempre più forti. Ma tutte queste crisi non interessano i mercati. Finché i tassi sono a zero si può salire sempre. Ma prima o poi l’inflazione costringerà le banche centrali a toccare i tassi e ad aumentarli.
Si parla della seconda metà del 2022 ma potrebbe succedere anche prima se l’inflazione continua a colpire duro. La Bank of England ha sorpreso tutti allineandosi alla posizione di tutte le altre banche centrali e ripetendo il mantra dell’inflazione solo come fatto transitorio. Ma quando ad un certo punto le banche centrali cominceranno ad aumentare i tassi che cosa potrà succedere alle borse? Mercati così gonfiati e così scollati dalla realtà potranno reggere a tassi un po’ più realistici e comunque più elevati? La fiducia che gli investitori hanno nei mercati è una fiducia di plastica, o meglio è una fiducia nelle banche centrali e nella loro capacità di tenere sempre i tassi a zero, ma si tratta di una situazione comunque sia destinata a terminare.
Leggi anche: Bonus caldaia: due fasce di risparmio. Vediamo come averlo
Più le borse salgono e più gli investitori si convincono a scommetterci e infatti gli etf azionari sono sempre i preferiti, ma la vera resa dei conti arriverà quando la Fed si dirà costretta ad aumentare i tassi.
Leggi anche: Troppe richieste: bonus terme in tilt, ma non mancano dubbi e polemiche
Solo a quel punto si potrà misurare il grado di resistenza di queste borse assai gonfiate.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…