Gli+influencer+della+carne+vegetale+promuovono+un+trend+che+piace+anche+al+mercato
ilovetrading
/2021/11/10/gli-influencer-della-carne-vegetale-promuovono-un-trend-che-piace-anche-al-mercato/amp/
Green

Gli influencer della carne vegetale promuovono un trend che piace anche al mercato

Per molti la carne vegetale è il futuro. Asseconda il gusto di chi ama mangiare carne, ma senza sacrificare animali.

La carne vegetale è il punto di incontro ideale tra carnivori e vegetariani. A spingerla presso l’opinione pubblica ci pensano gli influencer più sensibili alle tematiche del green e della sostenibilità. Infatti molto spesso la gente viene a conoscenza di questa finta carne e vi si incuriosisce proprio grazie ai canali social. Sempre più spesso un utente distratto che magari non si approccerebbe a questo tipo di prodotto, ne viene coinvolto proprio da qualche influencer che si occupa di promuovere uno stile di vita più in linea con l’ambiente. Ma queste aziende che fanno ricerca nel campo del cibo per offrire un’alternativa etica a chi cerca la carne sono sempre più spesso anche nel mirino dei fondi di investimento.

Promuovere uno stile di vita più etico

Sono considerate aziende che guardano al futuro e che stanno conquistando un segmento strategico ed in continua crescita. Di conseguenza non stupisce che tanti fondi di investimento le mettano nel proprio portafogli e le finanzino. Insomma, sia attraverso i canali social che attraverso l’interesse dei fondi di investimento, queste realtà che coniugano gusto e sostenibilità si stanno imponendo sempre di più ed ormai iniziamo a trovarle al supermercato anche in Italia. Future Farm arriva in italia con la sua carne finta ma etica e nel mondo le aziende che vogliono conquistarsi la loro fetta di questo mercato si moltiplicano. Spesso si parla degli effetti deleteri che i social possono avere ed è giusto parlarne. Però si deve anche dire che a volte, come in questo caso gli influencer hanno la sensibilità di farsi alfieri di cause meritorie.

Leggi anche: Crisi di fiducia nei social network: da Trump a Facebook troppe cose non filano

Cambiare abitudini alimentari non è qualcosa di semplice ma iniziare ad incuriosire nei confronti di un nuovo prodotto può essere certamente un buon punto di partenza.

Leggi anche: Proviamo ad immaginare gli influencer del metaverso

Questo è certamente un uso positivo dei social.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa