Inflazione%3A+la+vera+incognita+%C3%A8+il+meteo.+Un+inverno+freddo+fa+saltare+tutti+i+conti
ilovetrading
/2021/11/10/inflazione-la-vera-incognita-e-il-meteo-un-inverno-freddo-fa-saltare-tutti-i-conti/amp/
Economia

Inflazione: la vera incognita è il meteo. Un inverno freddo fa saltare tutti i conti

Sull’inflazione si sta dicendo tutto ed il contrario di tutto.

Le banche centrali cercano di rassicurare gli animi dicendo che è leggera e transitoria, ma non convincono più nessuno. Anzi il mercato si innervosisce di fronte al continuo negare la realtà degli istituti centrali. Le borse aumentano di valore perché negare l’inflazione significa tenere i tassi a zero all’infinito, ma la produzione arranca. Se le famiglie devono pagare beni e servizi sempre di più e le aziende devono pagare energia e materie prime sempre di più, di conseguenza la produzione e la domanda cominciano a rallentare. Ci sono tante stime su come potrebbe andare l’inflazione durante quest’invernata, ma la maggior parte degli analisti ritiene che la vera incognita sia proprio il freddo. Un inverno particolarmente freddo farebbe schizzare in alto il costo di petrolio e gas rendendo l’energy crunch davvero drammatico e fermando di fatto tanti impianti produttivi. Sarebbe una mazzata tanto per le aziende quanto per i consumatori e questo potrebbe trascinare l’inflazione molto più in alto di quanto oggi ci aspettiamo.

Servono i meteorologi

Alcuni analisti facendo dell’ironia dicono che più che gli agli analisti dei mercati ormai, bisogna chiedere ai meteorologi per capire come andrà quest’inflazione. E’ in effetti un’inflazione nella quale il costo dell’energia gioca un ruolo predominante. È vero che sono tante le materie prime a rincarare, ma l’indisponibilità dell’Opec+ ad aumentare la quantità di petrolio prodotta, rende l’energia, la voce più critica. Di conseguenza un inverno particolarmente rigido gelerebbe consumi e produzione e farebbe impennare l’inflazione senza controllo. E a quel punto il danno sarebbe anche per le borse perché le banche centrali sarebbero costrette a ritoccare i tassi.

Leggi anche: Inflazione e Covid possono distruggere la ripresa (che i poveri non hanno visto)

Uno scenario tutto da definire, insomma, nel quale le banche centrali aspettano immobili continuando a negare il problema.

Leggi anche: Anche la BoE si allinea alle altre e contro l’inflazione siamo indifesi

Ma per quanto potranno permettersi di farlo?

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa