Non+scrivetelo+al+singolare%3A+i+metaversi+saranno+tanti+e+si+faranno+concorrenza
ilovetrading
/2021/11/10/non-scrivetelo-al-singolare-i-metaversi-saranno-tanti-e-si-faranno-concorrenza/amp/
Economia

Non scrivetelo al singolare: i metaversi saranno tanti e si faranno concorrenza

Da giorni tutto il mondo discute di una cosa che non esiste e che non si sa nemmeno come sarà fatta.

Zuckerberg con la sua pressante volontà di allontanare l’attenzione dei clamorosi scandali che hanno investito Facebook ed Instagram ha dirottato i media mondiali verso questo ciclopico e fumoso progetto chiamato Meta. In pratica Facebook comincia una lunga transizione che lo porterà a diventare il centro del metaverso. Ma è davvero così? Innanzitutto alcuni analisti ritengono che la Cina potrebbe essere meglio provvista degli Stati Uniti per arrivare prima al metaverso. L’intelligenza artificiale che Pechino ha sviluppato e ha concretamente implementato in tantissimi aspetti della vita sostanzialmente per controllare meglio la popolazione, a quanto pare, offrirebbe alcuni notevoli vantaggi strategici nell’edificazione di un metaverso. Ma oltre alla concorrenza cinese e alla concorrenza di varie aziende americane, c’è un problema di fondo. Non è detto che il metaverso sia quello che oggi immaginiamo. Realtà fortemente immersive come Second Life sono state un clamoroso fiasco. Se il metaverso che Facebook vuole proporre è una riedizione di Second Life ma più realistico e con l’ausilio di visori per la realtà virtuale molto leggeri, probabilmente sarebbe un altro fiasco. Pensiamo per un istante alla storia degli smartphone.

Sarà come i Google Glass?

Lo smartphone come lo conosciamo oggi è il risultato di un’evoluzione durata anni e i primi Symbian di Nokia molto avanzati per l’epoca, sembrerebbero grotteschi e assurdi oggi. Zuckerberg ha proposto un metaverso assolutamente in linea con le nostre fantasie derivanti dai concept della realtà virtuale degli anni ’90. Ma è assai probabile che aziende diverse proporranno approcci molto diversi e che il metaverso che immaginiamo oggi in realtà si frantumerà in tante situazioni diverse molto lontane da quelle prefigurate da Zuckerberg. In realtà un problema fondamentale del metaverso non sono tanto le complessità tecniche che prima o poi vengono comunque superate, ma è il fatto che gli utenti tendono a preferire la semplicità alla complessità. Il successo di TikTok ne è la prova. Ma anche la preferenza dello smartphone rispetto al desktop ne è un’altra prova. Ma anche il fiasco dei Google Glass…

Leggi anche:Borse alle stelle. Ma con l’aumento dei tassi potrebbe succedere di tutto

Dunque realizzare un metaverso che però sia anche leggerissimo ed assolutamente immediato da utilizzare significa realizzare qualcosa di assai diverso da quello che oggi immaginiamo.

Leggi anche: Influencer: cerchiamo di capire quali sono quelli più richiesti e pagati

Ma soprattutto significa che tantissime realtà diverse faranno proposte diverse anche molto differenziate tra loro.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 settimana Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 settimana Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 settimana Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 settimana Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 settimana Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 settimana Fa