Superbonus+110%25+unifamiliari%3A+l%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+annuncia+novit%C3%A0
ilovetrading
/2021/11/12/superbonus-110-unifamiliari-lagenzia-delle-entrate-annuncia-novita/amp/
Economia

Superbonus 110% unifamiliari: l’Agenzia delle Entrate annuncia novità

Non smette di far discutere il Superbonus 110% relativo alle villette, ville ed unifamiliari.

E adesso ci sono delle novità importanti. Con l’ultima manovra il governo ha voluto riservare un trattamento molto particolare alle unità abitative unifamiliari, ville e villette relativamente al super bonus 110%. In generale il super bonus 110% è stato confermato e soprattutto è stata confermata la percentuale del 110% anche se è noto che nei prossimi anni andrà a scendere. Inizialmente si erano esclusi credito di imposta e sconto in fattura, ma tra le proteste generali sono stati inseriti nuovamente, quindi in linea di principio il superbonus 110% ritorna esattamente com’era. Ma i problemi sono nati in ordine a ville, villette e abitazioni unifamiliari. Innanzitutto è stato posto un tetto ISEE di €25000. Solo chi è al di sotto di questo tetto ISEE potrebbe beneficiare del super bonus 110%, relativo a ville villette ed edifici posseduti da un unico proprietario.

Pertinenze

Ma adesso arriva la risposta 765/2021 dell’Agenzia delle Entrate ad intervenire su una materia particolarmente delicata relativa a questo bonus. Con questa risposta, che tra l’altro cambia un orientamento precedente della stessa Agenzia delle Entrate, l’edificio di proprietà di un unico soggetto, ma composto da più unità immobiliari e anche da pertinenze vede un limite al bonus 110% relativo alla sola unità residenziale. Dunque con questa nuova interpretazione l’Agenzia delle Entrate va a cambiare un suo orientamento precedente e ad escludere le pertinenze dal bonus 110%. Neppure se una di queste viene convertita in abitazione. Un nuovo tassello di questo bonus 110% relativo a ville, villette ed unifamiliari che farà discutere.

Leggi anche: Bonus Terme ed Ecobonus: i bonus sbagliati che hanno premiato i furbetti

Il comparto dell’edilizia, in generale ha accolto positivamente il rinnovo dei bonus e la riammissione di sconto in fattura e credito di imposta.

Leggi anche: Il Bonus bici, monopattini e mezzi pubblici vale €750, meglio non perderlo

Ma i rincari sul fronte delle materie prime, vengono sempre più spesso segnalati dalle realtà di settore come una criticità notevole per il comparto.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa