La+crisi+pi%C3%B9+grave+%C3%A8+quella+delle+banche+centrali%3A+serene+sul+Titanic
ilovetrading
/2021/11/13/la-crisi-piu-grave-e-quella-delle-banche-centrali-serene-sul-titanic/amp/
News

La crisi più grave è quella delle banche centrali: serene sul Titanic

Qui su I Love Trading da mesi denunciamo uno scollamento troppo marcato tra la narrativa delle banche centrali e quella delle filiere produttive.

Da un lato abbiamo le banche centrali che raccontano che l’inflazione non esiste. Poi hanno cominciato a dire che era molto lieve comunque transitoria e comunque l’hanno sempre sia minimizzata che derubricata problema poco importante. In sostanza qualcosa che non preoccupa e che non ha dei veri effetti negativi. Dall’altra parte invece avevamo imprese costrette a fermare la produzione; rincari delle materie prime veramente stellari ed un aumento del petrolio sempre più forte che puntualmente è arrivato sulle bollette dei consumatori e delle imprese. In Cina il rincaro dell’energia è stato talmente forte da costringere da prima tante aziende a fermarsi e poi a far prendere la decisione a Pechino di ritornare all’inquinantissimo carbone.

Scollate dalla realtà

Insomma le banche centrali si sono da tempo completamente scollate dalla realtà di un mondo che soccombe l’infrazione. In realtà è lecito immaginare che le banche centrali sappiano benissimo la gravità della situazione dell’inflazione eppure sanno altrettanto bene che se dovessero alzare i tassi come ormai tanti chiedono, la borsa crollerebbe. Crollerebbe perché è stata gonfiata da anni ed anni di tassi a zeo ed è arrivata a valori ormai assolutamente irrealistici. Dunque piuttosto che far crollare le borse peraltro in pieno arrivo della quarta ondata preferiscono gonfiare l’inflazione. Il problema è che l’inflazione è arrivata nel frattempo a valori ormai insostenibili e sta già rallentando la produzione.

Leggi anche: Supply chain manager: il tizio qualunque che oggi deve salvare il mondo

La via delle banche centrali è sicuramente stretta e tortuosa, ma continuare a negare il problema dell’inflazione ci sembra veramente pericoloso.

Leggi anche: Inflazione e Covid possono distruggere la ripresa (che i poveri non hanno visto)

Impressionante come anche la Bank of England nonostante la durissima situazione britannica si sia allineata a questa retorica comune.

Salvatore Dimaggio

Articoli Recenti

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

32 minuti Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

10 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

13 ore Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

16 ore Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

19 ore Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

21 ore Fa